E se l’Europa League fosse l’unica, reale possibilità di trovare un senso a questa stagione? Un interrogativo che sembra aderire su misura al deludente primo capitolo scritto, da agosto a oggi, dalla Lazio. Sogno Champions infranto già ai preliminari, un settimo posto in campionato che il ‘like’, da parte della piazza biancoceleste, non può certo pretenderlo: in tre mesi, la sbornia per il podio conquistato lo scorso anno si è esaurita del tutto. Lasciando spazio all’immancabile cerchio alla testa, al senso di nausea per il fresco derby perso e alla difficoltà di produrre ragionamenti e valutazioni con la mente lucida. Eppure è proprio questo il compito a cui è chiamato l’organismo laziale, dalla dirigenza ai calciatori passando per l’allenatore. Di diagnosi da effettuare seduti attorno a un tavolino (o in mezzo al campo di Formello, fa lo stesso), sfruttando la terza e ultima sosta dell’anno solare per le Nazionali, ne emergono tante. Una di queste, ruolini di marcia alla mano, è inequivocabile: la Lazio europea gode di uno stato di salute migliore rispetto alla versione campionato.
IN EUROPA MEGLIO PER PUNTI CONQUISTATI, MEDIA GOL E NON SOLO – Parlano i punti ottenuti nelle due competizioni, innanzitutto: 10 in 4 giornate nel Gruppo G di Europa League, 18 su 12 turni in Serie A. Ossia, l’83,3% dell’intero jackpot a disposizione contro un tondo, ma insoddisfacente 50%. Senza il pareggio a tempo scaduto del Dnipro, nella gara inaugurale del girone, il bottino internazionale avrebbe raggiunto il 100%. In ogni caso, solo Napoli e Rapid Vienna (prime nei rispettivi raggruppamenti con 12 punti) hanno fatto meglio. Eco immediata arriva dai gol realizzati: 9 in Europa (quinto migliore score della competizione), per una media di 2,3 reti a incontro. In campionato sono invece 16 i centri, per una media di 1,3. Stesso discorso per i gol subiti: quattro il giovedì sera (media di 1 a partita), ben 20 nel fine settimana nostrano (seconda peggior difesa, dopo il Carpi ultimo). Volendo far incetta di numeri e statistiche, la Lazio di Europa League è anche più precisa in fatto di conclusioni: 63,6% contro il 44,1%. Ma il succo della questione è già di per sé cristallino: Biglia e compagni viaggiano a due velocità.
BLINDARE IL PRIMO POSTO NEL GIRONE, POI SI VEDRÀ… – Sarebbe strano il contrario, è l’obiezione più istintiva: in un girone abitato da Dnipro, Saint-Étienne e Rosenborg (squadre meno attrezzate della Lazio), altro risultato parziale rispetto alla prima piazza sarebbe stato un mezzo fallimento.Potrebbe interessarti
Lazio, Dia in panne: futuro appeso a un filo? L’attaccante sotto esame nel calciomercato!
Daghim in arrivo? Lazio in fermento: serve solo una firma e poi si vola!
Calciomercato Lazio: arriva un giovane talento, la musica cambia! Biancocelesti pronti a sorprendere tutti.
Mercato Lazio: Insigne temporeggia per gennaio. Rivoluzione in arrivo? Ecco le ultime voci delle trattative.
PROBLEMA ALLA CAVIGLIA PER KLOSE, MA STOP CONTENUTO – Un’altra assenza che si è fatta sentire è senza dubbio legata ai gol di Miroslav Klose. Il tedesco, ancora all’asciutto di marcature nelle sue 7 presenze stagionali, rimarrà fermo per il resto della settimana a causa di un problema alla caviglia: “una piccola distrazione della capsula con risentimento infiammatorio”, specifica il medico sociale biancoceleste Roberto Bianchini ai microfoni di Lazio Style Radio. Per l’attaccante però nulla di preoccupante: stop previsto di 3-4 giorni, prima del rientro in gruppo. La sua disponibilità per la gara con il Palermo del 22 novembre non è al momento in dubbio. Mister Pioli attende con impazienza anche il suo contributo.
Fonte : La Repubblica

