Un Mondiale allargato a 40 nazionali, con la possibilità di organizzare la rassegna iridata “non solo in uno o due paesi ma in un’intera regione“, e un ricorso “più ampio” alla tecnologia.Potrebbe interessarti
Niente acquisti, solo cessioni: la nuova realtà dei grandi club europei
Lazio, l’ultimo disperato salvataggio di Lotito: Sarri è la scialuppa di salvezza!
Chi è Wesley França? Il nuovo romanista ha un tatuaggio che sembra fatto apposta…
Lazio, affare lampo con l’Udinese: preso il nuovo talento albanese!
La Uefa, nelle intenzioni di Infantino, avrà il maggior numero di rappresentanti (9) e di vicepresidenti (3) e ciascuna confederazione dovrà eleggere almeno un membro di sesso femminile. Un maggior peso sarà inoltre garantito ai club, che andrebbero a confluire in una nuova Commissione ad hoc insieme ai rappresentanti delle leghe e dei giocatori e che sarà interpellata su questioni relative allo statuto, al trasferimento dei giocatori e al calendario internazionale delle competizioni.
Nel suo programma Infantino propone inoltre di “destinare almeno il 50% delle entrate” della Fifa alle federazioni affiliate “per progetti di sviluppo del calcio“: in concreto, almeno 5 milioni di dollari in 4 anni a ciascun membro. Per quanto riguarda l’organizzazione dei Mondiali, oltre all’ipotesi di un Mondiale allargato a 40 squadre contro le 32 attuali, Infantino propone l’apertura di un dibattito “sull’uso più ampio della tecnologia” e una revisione dei ranking Fifa. “La federazione internazionale attraversa una delle peggiori crisi della sua storia centenaria -scrive Infantino introducendo il suo programma-. L’immagine e la reputazione dell’organizzazione è stata gravemente offuscata dai fatti recenti e questo impone l’adozione di misure positive per il rivolvere il problema. Come presidente della Fifa, la mia priorità sarà quella di dare una svolta radicale a questa situazione e soprattutto rimettere il calcio al centro di tutto ciò che fa la Fifa. La Fifa -conclude il candidato designato dalla Uefa dopo l’esclusione di Michel Platini– deve tornare ad essere un organizzazione che ci riempie di orgoglio, un organismo credibile, degno di fiducia e trasparente, che sviluppi il calcio in tutte le nazioni del mondo“.
Fonte: Adnkronos
