Sicurezza: un pool di sociologi della Link Campus University di Roma, psicologhe della Questura ed esperti di Coni, A.S. Roma e S.S. Lazio, ha condotto una ricerca scientifica effettuata tramite la somministrazione di oltre 2000 questionari ai frequentatori dei vari settori dello Stadio Olimpico. In altre parole è stato aperto un canale di ascolto con i tifosi.
Dalla ricerca è emerso che il 73,3 % del campione intervistato si sente sicuro all’interno dell’impianto sportivo.Potrebbe interessarti
Pisacane dopo Lazio-Cagliari: “Coraggio da vendere, ma c’è ancora da raddrizzare il tiro!”
Lazio-Cagliari, Sarri: ‘Costruiamo il futuro, Romagnoli a riposo, ma ora serve di più dalla società!’
Pagelle Lazio-Cagliari: chi vola e chi affonda nella serata biancoceleste!
Maxi stop Romagnoli: ansia tra i tifosi laziali! Qual è il destino del nostro muro difensivo? Ecco le novità.
Gli importanti risultati dell’attività scientifica sono stati utilizzati al fine di procedere ad un primo aggiornamento del “Modello organizzativo per la sicurezza dello stadio Olimpico” adottato all’inizio di questa stagione dal Questore Nicolò D’Angelo, previa condivisione del Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica.
Nella riunione di domani convocata in Prefettura saranno sottoscritte intese di programma, sulle quali sono al lavoro la Questura insieme con i due club romani ed il Coni, che mirano, in un percorso di lungo periodo, ad aumentare i requisiti di fruibilità dello stadio Olimpico ed invogliare i tifosi a riempire gli spalti.

