SICUREZZA Stadio Olimpico: il modello organizzativo si avvale della ricerca scientifica

Ultime News

Lazio travolta dal Fenerbahçe: Cantieri aperti e un passo falso imperdonabile?

La Lazio barcolla contro il Fenerbahce: un segnale che...

Nuno Tavares svogliato? Tanti tifosi chiedono la cessione del portoghese

La Lazio si ferma a Istanbul. Arriva la prima...

Dele-Bashiru sogna la Champions League. Le parole del nigeriano della Lazio

Fenerbahçe-Lazio: battuta d’arresto in amichevole per gli uomini di...
PUBBLICITA

Sicurezza: un pool di sociologi della Link Campus University di Roma, psicologhe della Questura ed esperti di Coni, A.S. Roma e S.S. Lazio, ha condotto una ricerca scientifica effettuata tramite la somministrazione di oltre 2000 questionari ai frequentatori dei vari settori dello Stadio Olimpico. In altre parole è stato aperto un canale di ascolto con i tifosi.

Dalla ricerca è emerso che il 73,3 % del campione intervistato si sente sicuro all’interno dell’impianto sportivo. Il 33,9 % indica nel miglioramento delle infrastrutture e nell’implementazione dei dispositivi tecnologici per l’individuazione dei tifosi violenti gli strumenti per aumentare la sicurezza negli stadi.

Gli importanti risultati dell’attività scientifica sono stati utilizzati al fine di procedere ad un primo aggiornamento del “Modello organizzativo per la sicurezza dello stadio Olimpico” adottato all’inizio di questa stagione dal Questore Nicolò D’Angelo, previa condivisione del Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica.

Nella riunione di domani convocata in Prefettura saranno sottoscritte intese di programma, sulle quali sono al lavoro la Questura insieme con i due club romani ed il Coni, che mirano, in un percorso di lungo periodo, ad aumentare i requisiti di fruibilità dello stadio Olimpico ed invogliare i tifosi a riempire gli spalti.

Articolo pubblicato da Giulio Piras il giorno 8 Febbraio 2016 16:14