TECNOLOGIA – Le 10 particolari statistiche inerenti Facebook

PUBBLICITA

Ultime News

Sarri sorprende: ecco chi torna in difesa per Lazio-Cagliari, ma Rovella e Castellanos restano a casa.

#VogliaDiVittoria #ForzaLazio: I biancocelesti pronti a sfidare il Cagliari...

Cagliari avvisato: la Lazio promette spettacolo! Ecco perché i biancocelesti fanno tremare i sardi in Serie A!

#LazioVsCagliari: È tempo di confermare la nostra supremazia! ...

Lazio-Cagliari: Sarri obbligato a vincere

Dopo il brutto pareggio in casa del Pisa nel...
Serie A — Dashboard
Classifica, prossimi e ultimi risultati, in un’unica card.
2025/26Live

Facebook ormai (purtroppo o per fortuna) fa parte in pianta stabile della nostra vita.

Potrebbe interessarti

Leggi di più suNon solo Lazio
Ecco 10 particolari statistiche legate al famosissimo social network ideato da Mark Zuckerberg:

  • 1 MILIARDO E 591 MILIONI – Quante persone usano Facebook? 1,591 miliardi di utenti attivi al mese (dato aggiornato al 27 gennaio 2016), cioè il 38% della popolazione online. 1,038 miliardi di persone lo usano tutti i giorni e di queste il 90% lo usa (anche) dal cellulare.
  • 11,96 DOLLARI (10,94 EURO) – È il valore medio di un utente di Facebook, in base ai guadagni del social network nel 2015 (17,93 miliardi di dollari di fatturato).
  • 83 MILIONI – Sono i profili falsi su Facebook nel 2012 secondo la CNN. Nel 2014 sarebbero addirittura aumentati a 137,76 milioni. Ma il social network ha creato una task force per stanarli e cancellarli.
  • 61 SU 100 – In media, il 61 per cento degli utenti globali controlla Facebook, almeno una volta al giorno. Negli Stati Uniti lo fa il 70 per cento degli utenti e in Canada, il 74 per cento, cioè 3 utenti su 4.
  • 4.166.000 È numero dei “mi piace” (likes) al minuto su Facebook, più o meno il tempo che avete impiegato per leggere questa gallery (finora).
  • PIÙ DI 4 MILIONI – Sono i like ricevuti dalla foto del Presidente Obama, dopo aver vinto le elezioni del 2012. La foto (in alto) lo ritrae abbracciato con la moglie Michelle e si intitola “altri 4 anni”. È la foto che ha ricevuto più apprezzamenti nella storia del social network (e forse non solo in quella).
  • 64 SU 100 – 64%: la percentuale di utenti Facebook che usa i “mi piace“. Mettere un “like” è l’operazione più diffusa tra gli iscritti. Seguono: guardare video (50% degli utenti), mandare messaggi agli amici (48%), commentare una foto o un video (47%), leggere un articolo (46%), commentare uno status (43%), entrare solo per vedere che succede senza far nulla (42%) e infine, aggiornare il proprio status (33% degli utenti).
  • 20 MINUTI AL GIORNO – Il tempo medio speso da un utente su Facebook (il doppio negli Usa). Se il tempo è denaro, allora Facebook rappresenta il sito Internet di maggior valore oggi.
  • 3,57 – Sono i gradi di separazione tra gli utenti Facebook nel mondo. Secondo il sociologo Frigyes Karinthy tra ogni abitante del pianeta ci sono al massimo “sei gradi di separazione“: cioè tra due sconosciuti ci sarebbero al massimo cinque intermediari che li legano. Ma secondo Facebook, a seconda di come si vuole fare il conteggio, il numero reale, con riferimento agli intermediari o ai collegamenti, è tra i 3,57 o 4,57 gradi di separazione. Dunque il social network abbatte le barriere.
  • 83% – È la percentuale di genitori che sono amici dei loro figli adolescenti su Facebook secondo il Pew Research Center. Su Twitter invece “solo” il 33% dei genitori è follower dei propri figli.

Fonte: Focus.it

Ultime Notizie
2 Novembre 2025 - 19:44 — Ultima alle 19:44