Una Lazio sempre più ‘green’ in un Olimpico sempre più deserto

PUBBLICITA

Ultime News

Pedro annuncia il ritiro: questa sarà l’ultima stagione con l’aquila sul petto!

#GraziePedro: il campione spagnolo saluta la Lazio con stile!...

Lazio spazza via ogni dubbio: vittoria controcritici e scettici!

Che ci riservano oggi i quotidiani sportivi? Scopriamo insieme...

Al Pisa manca solo il gol, ma si dà lode al coraggio: Tramoni e Cuadrado i protagonisti mancati?

#PareggioAmaro #ForzaLazio #LazioOcchiAperti Un'altra serata di calcio, un altro pareggio...
Serie A — Dashboard
Classifica, prossimi e ultimi risultati, in un’unica card.
2025/26Live

Largo ai giovani: lo richiede il mondo del calcio per proiettarsi verso il futuro senza pesare troppo sui bilanci societari. E l’Italia si adegua, portando giovanotti rampanti dal basso delle gerarchie fino al posto da titolare. A confermarlo uno studio del CIES (Centro Internazionale per lo studio sullo sport), che ha elaborato una graduatoria degli under 19 più utilizzati dalle squadre europee nei vari reparti. E il nostro paese riscuote innumerevoli sorrisi: a partire dai pali, dove il portierino classe ’99 del Milan Donnarumma risulta in testa alla classifica dei portieri under 21 più utilizzati. Stesso discorso, per quanto riguarda i difensori, per Diawara, classe ’97 del Bologna, che precede Goretzka dello Schalke. In casa Lazio, invece, si registrano i settimi posti di Milinkovic-Savic tra i centrocampisti e di Keita tra gli attaccanti: due ragazzi che non partivano certo tra i titolari nel progetto originario di Pioli e che sono riusciti a farsi largo a suon di buone prestazioni e di gol. Due elementi che rappresentano il simbolo del progetto di ammodernamento messo in piedi dalla società e che dovranno essere i pilastri della Lazio del futuro.

Quella Lazio che, tornando al presente, si ritrova però a dover combattere le sue battaglie in uno stadio sempre più vuoto.

Potrebbe interessarti

Leggi di più suLazio News
Complici le barriere in Curva e il non proprio idilliaco rapporto con la società per i deludenti risultati di quest’anno, infatti, i tifosi hanno disertato sempre più in massa l’Olimpico in occasione delle gare casalinghe. A confermarlo ‘Leggo.it’, dove si legge che la media spettatori è passata dai 35mila dello scorso anno ai circa 20mila di quello in corso. E non va meglio per quel che concerne l’Europa League, dove la media di 7756 spettatori a partita pone i biancocelesti al 44° posto tra i club che partecipano alla competizione, dietro persino a sodalizi come il Midtjylland, che occupa la 42esima piazza.

Per fortuna, a riportare il sereno, oltre ai giovani, ci ha pensato anche l’Uefa, che questa mattina ha aggiornato il ranking per squadre di club relativo alla stagione in corso. E i biancocelesti compiono un bel balzo in avanti, dal 28° posto di qualche giorno fa al 22°. Stesso discorso per la Juventus, che rientra nella top ten, seguita, in 16esima posizione, dalla Roma, che ha scavalcato in un colpo solo Fiorentina, Napoli e appunto i cugini. I partenopei sono sotto la formazione di Spalletti di una piazza, mentre i viola si assestano al 41° gradino della graduatoria. Sulla cui cima resta saldo il Real, seguito dal Barça, che ha scavalcato nella piazza d’onore il Bayern, ora terzo.

Ultime Notizie
31 Ottobre 2025 - 08:11 — Ultima alle 08:11