Oggi 17 marzo 2016 ricorre il 155° anniversario dell’Unità d’Italia, data che richiama la proclamazione del Regno d’Italia avvenuta il 17 marzo 1861.
L’anniversario dell’unità d’Italia ricorda l’emanazione della legge n.Potrebbe interessarti
Niente acquisti, solo cessioni: la nuova realtà dei grandi club europei
Lazio, l’ultimo disperato salvataggio di Lotito: Sarri è la scialuppa di salvezza!
Chi è Wesley França? Il nuovo romanista ha un tatuaggio che sembra fatto apposta…
Lazio, affare lampo con l’Udinese: preso il nuovo talento albanese!
| « Il Senato e la Camera dei Deputati hanno approvato; noi abbiamo sanzionato e promulghiamo quanto segue: Articolo unico: Il Re Vittorio Emanuele II assume per sé e suoi Successori il titolo di Re d’Italia. Ordiniamo che la presente, munita del Sigillo dello Stato, sia inserita nella raccolta degli atti del Governo, mandando a chiunque spetti di osservarla e di farla osservare come legge dello Stato. Da Torino addì 17 marzo 1861 » |
| (Testo della legge n. 4671 del 17 marzo 1861 del Regno di Sardegna) |
L’istituzione della “Giornata nazionale dell’Unità, della Costituzione, dell’inno e della bandiera” è stata approvata in maniera definitiva con la legge del 23 novembre 2012, n. 222, relativa alle “Norme sull’acquisizione di conoscenze e competenze in materia di «Cittadinanza e Costituzione» e sull’insegnamento dell’inno di Mameli nelle scuole”. Pur restando un giorno normale in cui si lavora, il 17 marzo viene considerato come “giornata promuovente i valori legati all’identità nazionale”.
| « La Repubblica riconosce il giorno 17 marzo, data della proclamazione in Torino, nell’anno 1861, dell’Unità d’Italia, quale «Giornata dell’Unità nazionale, della Costituzione, dell’inno e della bandiera», allo scopo di ricordare e promuovere, nell’ambito di una didattica diffusa, i valori di cittadinanza, fondamento di una positiva convivenza civile, nonché di riaffermare e di consolidare l’identità nazionale attraverso il ricordo e la memoria civica. » |
| (Parlamento italiano, art. 1, comma 3, legge 23 novembre 2012, n. 222) |
L’anniversario è stato solennemente festeggiato nel 1911, nel 1961 e nel 2011, in occasione dei rispettivi 50, 100 e 150 anni dell’Unità d’Italia.


