Dalla Relazione del ministro della Salute, consegnata al Parlamento, sugli interventi realizzati ai sensi della legge 30 marzo 2001 n.
Potrebbe interessarti
Niente acquisti, solo cessioni: la nuova realtà dei grandi club europei
Lazio, l’ultimo disperato salvataggio di Lotito: Sarri è la scialuppa di salvezza!
Chi è Wesley França? Il nuovo romanista ha un tatuaggio che sembra fatto apposta…
Lazio, affare lampo con l’Udinese: preso il nuovo talento albanese!
Soprattutto si tratta di adolescenti maschi ma sono molti anche i giovanissimi che lo fanno già tra gli 11 anni e i 17 anni, fascia di età in cui la somministrazione di alcool è vietata per legge. Secondo la suddetta relazione – che si riferisce ai dati Istat del 2014 – il 10% degli uomini e il 2,5% delle donne con più di 11 anni hanno dichiarato di aver consumato sei o più bicchieri di bevande alcoliche in un’unica occasione almeno una volta nell’ultimo anno. Tra gli 11 e i 15 anni a farlo sono poco più dell’11% dei ragazzi, senza troppe differenze di sesso. Mentre tra la fascia di età tra i 15 e i 17 anni sono il 7,4% tra i ragazzi e il 4,6% tra le ragazze. La percentuale maggiore dei giovani che ricorrono all’alcool si registra tra i 18 e i 24 anni, fascia di età in cui la percentuale sale al 21% tra i maschi e al 7% per le femmine. Superati i 24 anni le percentuali scendono, per raggiungere i valori minimi nell’età avanzata. Le episodiche bevute esagerate sono un fenomeno che il Ministero della Salute definisce “un serio problema di sanità pubblica” che sottopone a “gravi rischi per la salute e la sicurezza non solo del singolo bevitore ma anche dell’intera società”.
Leggi di più suNon solo Lazio
Ultime Notizie
4 Novembre 2025 - 18:53 — Ultima alle 18:53

