Alcool, allarme Ministero della Salute: numeri terribili tra i giovani

PUBBLICITA

Ultime News

Isaksen illumina un gioco monotono: la Lazio cresce, ma è lui che spicca davvero!

#ForzaLazio! I biancocelesti volano con Isaksen decisivo: finalmente un...

Biglietti Lazio Women-Napoli: inizia la caccia al posto per tifare contro i partenopei! Scopri come prenotare.

Finalmente è iniziata la vendita dei biglietti! #ForzaLazio #LazioWomenVsNapoli La...

Inter-Lazio: Thuram pronto a sfidare i biancocelesti? Facciamo tremare San Siro!

Inter-Lazio: Thuram in campo contro i biancocelesti? Le novità...
Serie A — Dashboard
Classifica, prossimi e ultimi risultati, in un’unica card.
2025/26Live

Dalla Relazione del ministro della Salute, consegnata al Parlamento, sugli interventi realizzati ai sensi della legge 30 marzo 2001 n.

Potrebbe interessarti

Leggi di più suNon solo Lazio
125 in materia di alcool e problemi correlati emergono numeri terribili e preoccupanti riguardo il malcostume sociale sul consumo di alcool che va sempre più diffondendosi tra i giovani. A quanto riportato dalla relazione sono 3,3 milioni gli italiani che nel corso degli ultimi 12 mesi dichiarano di essere ricorsi a grandi “abbuffate alcoliche” a stomaco vuoto, per “sballarsi” prima e più facilmente. Soprattutto si tratta di adolescenti maschi ma sono molti anche i giovanissimi che lo fanno già tra gli 11 anni e i 17 anni, fascia di età in cui la somministrazione di alcool è vietata per legge. Secondo la suddetta relazione – che si riferisce ai dati Istat del 2014 –  il 10% degli uomini e il 2,5% delle donne con più di 11 anni hanno dichiarato di aver consumato sei o più bicchieri di bevande alcoliche in un’unica occasione almeno una volta nell’ultimo anno. Tra gli 11 e i 15 anni a farlo sono poco più dell’11% dei ragazzi, senza troppe differenze di sesso. Mentre tra la fascia di età tra i 15 e i 17 anni sono il 7,4% tra i ragazzi e il 4,6% tra le ragazze. La percentuale maggiore dei giovani che ricorrono all’alcool si registra tra i 18 e i 24 anni, fascia di età in cui la percentuale sale al 21% tra i maschi e al 7% per le femmine. Superati i 24 anni le percentuali scendono, per raggiungere i valori minimi nell’età avanzata. Le episodiche bevute esagerate sono un fenomeno che il Ministero della Salute definisce “un serio problema di sanità pubblica” che sottopone a “gravi rischi per la salute e la sicurezza non solo del singolo bevitore ma anche dell’intera società”.

Ultime Notizie
4 Novembre 2025 - 18:53 — Ultima alle 18:53