Il confine tra storia e favola è spesso sottile, soprattutto nello sport. Prendete l’esempio della Lazio Basket in Carrozzina. Dieci vittorie su dieci nella regular season di Serie B, primo posto conquistato a suon di record e ora i play off per la promozione in A. Una grande pagina di storia, appunto. Ma anche una favola da raccontare. “La nostra è una bella realtà, stiamo vivendo un sogno”, con queste parole il presidente Moreno Paggi ci dà il benvenuto al Pamphili Village di Via di Vigna Girelli, al Trullo. Realtà e sogno nella stessa frase? Non è casuale per chi nel 2012 – dalle ceneri della Elecom – ha dato vita alla 56esima sezione della Polisportiva biancoceleste. Inseguire un sogno, tra le mille difficoltà di tutti i giorni, è il suo pane quotidiano.
Basta poco per toccare con mano gli ostacoli con cui convivono lui e i suoi ragazzi.Potrebbe interessarti
Niente acquisti, solo cessioni: la nuova realtà dei grandi club europei
Lazio, l’ultimo disperato salvataggio di Lotito: Sarri è la scialuppa di salvezza!
Chi è Wesley França? Il nuovo romanista ha un tatuaggio che sembra fatto apposta…
Lazio, affare lampo con l’Udinese: preso il nuovo talento albanese!
È da lì del resto che giungono le storie più belle. Come quella di Alessandro, rimasto paraplegico a 45 anni dopo un incidente stradale: “Per venire agli allenamenti – racconta Paggi – parte da solo in macchina da Nettuno. Questo per me è il miracolo dello sport”. A guidare questo gruppo eterogeneo, che unisce ventenni e cinquantenni, è coach Fabio Castellucci: “Consiglio a tutti un’esperienza di questo tipo, ai miei studenti di Scienze Motorie (insegna Sport adattati a Tor Vergata, ndi) faccio sempre provare le carrozzine. In questo modo si possono rimuovere tanti preconcetti sulla disabilità”. La Lazio Basket in Carrozzina è insomma uno dei fiori all’occhiello della Polisportiva biancoceleste. È proprio il presidente generale, Antonio Buccioni, a lanciare l’appello: “Vorrei che la città aiutasse questa attività nel suo meraviglioso percorso”. “Speriamo nel 2024, le Olimpiadi – aggiunge Paggi – sarebbero un grande traino per gli sport paralimpici”. Nelle sue parole, un misto di speranza e di consapevolezza. Sogno e realtà, storia e favola: per la Lazio Basket in carrozzina il confine è davvero sottilissimo.
Fonte: La Repubblica


