Oggi, sabato 19 marzo, torna l’Earth Hour, un’intera giornata per dire basta al cambiamento climatico.Potrebbe interessarti
Niente acquisti, solo cessioni: la nuova realtà dei grandi club europei
Lazio, l’ultimo disperato salvataggio di Lotito: Sarri è la scialuppa di salvezza!
Chi è Wesley França? Il nuovo romanista ha un tatuaggio che sembra fatto apposta…
Lazio, affare lampo con l’Udinese: preso il nuovo talento albanese!
Per l’iniziativa, lanciata dal Wwf nel 2007, forte dell’accordo internazionale sul clima raggiunto a dicembre nel vertice Onu di Parigi, questa è la decima edizione. Dalla prima edizione, che vide coinvolta la sola città di Sidney, l’effetto domino dell’Ora della Terra l’anno scorso è arrivata a far spengere la luce in 7000 città e oltre 170 paesi e regioni del mondo, coinvolgendo più di 2 miliardi di persone e centinaia di imprese.
In questa edizione verranno spente le luci in 366 posti, tra monumenti e luoghi simbolo, di 178 Paesi: dalla Tour Eiffel all’Empire State Building di New York all’Opera House di Sydney. In Italia saranno 200 i Comuni e i palazzi storici che parteciperanno all’evento, patrocinato dai due rami del Parlamento e sostenuto dall’Anci e dalla Marina Militare. La manifestazione principale quest’anno si tiene a Roma. A Piero Angela spetterà il compito di spengere le luci a Fontana di Trevi che si tingerà dei colori della Terra grazie a proiezioni a led alimentate a energia solare su un sottofondo di musica jazz dal vivo.
Il buio coinvolgerà tutta la Penisola, dal Castello sforzesco di Milano al Teatro Massimo di Palermo, passando per l’Arena di Verona, la scalinata del Pincio a Bologna, Ponte Vecchio a Firenze e il Maschio Angioino a Napoli. La novità di quest’anno è “il clima nel piatto”, una partnership tra Wwf e Altromercato che darà vita a centinaia di cene sostenibili e solidali, a lume di candela, in tanti luoghi d’Italia. Torna ad essere tra i testimonial dell’Ora della Terra il cantante Marco Mengoni sostenuta anche da Fedez, Niccolò Fabi e Neri Marcorè. Anche il mondo dello sport sarà protagonista: i capitani di tutte le squadre della Lega B di calcio indosseranno le fasce verdi al braccio durante la gara, la Lega Basket vedrà i capitani riscaldarsi con una maglia verde indosso, il rugby assieme alla Federazione italiana e alla Nazionale Azzurra inviteranno a diventare ‘campioni del clima’. Un sondaggio di Gfk per il Wwf indica che la preoccupazione per il cambiamento climatico coinvolge il 94% della popolazione, con l’85% disposto a modificare il proprio stile di vita per ridurre l’impatto sull’ambiente.
Leggi di più suNon solo Lazio
Ultime Notizie
3 Novembre 2025 - 10:04 — Ultima alle 10:04

