Germania-Italia, rivalità eterna

PUBBLICITA

Ultime News

Pedro annuncia il ritiro: questa sarà l’ultima stagione con l’aquila sul petto!

#GraziePedro: il campione spagnolo saluta la Lazio con stile!...

Lazio spazza via ogni dubbio: vittoria controcritici e scettici!

Che ci riservano oggi i quotidiani sportivi? Scopriamo insieme...

Al Pisa manca solo il gol, ma si dà lode al coraggio: Tramoni e Cuadrado i protagonisti mancati?

#PareggioAmaro #ForzaLazio #LazioOcchiAperti Un'altra serata di calcio, un altro pareggio...
Serie A — Dashboard
Classifica, prossimi e ultimi risultati, in un’unica card.
2025/26Live

Questa sera all’Allianz Arena di Monaco andrà in scena l’ennesima puntata di una delle rivalità calcistiche più sentite al mondo, quella tra Germania e Italia.

Potrebbe interessarti

Leggi di più suLazio News
Dal 17 giugno 1970, dalla “partita del secolo” disputata all’Azetca di Città del Messico, da quello storico 4-3, nulla poteva essere più come prima. Il piattone di Rivera che spiazza Sepp Maier, al 111′ di quella semifinale mondiale, innesca una faida destinata a non avere più termine. Da allora le strade delle due nazionali continuano a incrociarsi e tutte le gare sono un concentrato di adrenalina allo stato puro e continue rivalse. I tedeschi ancora hanno nelle orecchie il grido liberatorio – “non ci prendono più” – eslamato con la consueta eleganza dall’allora Presidente della Repubblica Italiana, Sandro Pertini, dalle tribune del Bernabeu, dopo il terzo gol di Altobelli nella finale dell’82, che assegnerà agli uomini di Bearzot il terzo titolo mondiale. Eterna rivalità che continua impietosa contro i giocatori e i tifosi tedeschi come quando il 4 luglio 2006, prima per il gol di Grosso e poi per quello di Del Piero, che portarono l’Italia alla finale di Berlino, si rivelò forse come il colpo più duro da digerire per loro. Un Mondiale, disputato tra le mura amiche, semifinale al Westfalenstadion, dove 65.000 cuori battono all’unisono facendo sentire invincibile la nazionale tedesca e invece, di fronte, ancora una volta gli azzurri che riportano sulla terra coloro che erano ritenuti “invincibili” e invece un nuovo rospo da ingoiare. Dopo di allora per i teutonici l’occasione per vendicarsi si presenta nella semifinale dell’Europeo 2012 ma ancora una volta va male: questa volta tocca a Mario Balotelli punirli, l’italiano fino al giorno prima dell’incontro sbeffeggiato dai media tedeschi per la sua vita privata e poi sul campo imprendibile e impietoso come non mai. Ora ci risiamo, eccoci di nuovo una di fronte all’altra per quella che per tanti motivi non sarà e non potrà mai essere una semplice gara amichevole perchè quando queste due nazionali si incontrano in palio c’è in ballo tutto, c’è la Storia in palio e non una semplice rivalità fra sportivi… e la Storia dice Italia!

Ultime Notizie
31 Ottobre 2025 - 08:43 — Ultima alle 08:43