La squadra non rende come dovrebbe? Non sempre è colpa della preparazione

PUBBLICITA

Ultime News

Lazio, attacco spento: urge svolta in classifica! Ecco cosa non funziona davvero.

#ForzaLazio: ripresa necessaria per il nostro attacco! #AvantiLazio Lazio,...

Sarri striglia Zaccagni e Isaksen: “Tempo di svegliarsi, il Cagliari non aspetta!”

#ForzaLazio: Gli esterni devono fare la differenza contro il...

Lotito ci prova: Pedro resta alla Lazio, ma con un nuovo ruolo. Innovazione o solo una mossa di mercato?

#ForzaLazio: Pedro resta con noi? Ecco l'idea di Lotito!...
Serie A — Dashboard
Classifica, prossimi e ultimi risultati, in un’unica card.
2025/26Live

L’Institute for the Study of Labour di Bonn tramite uno studio approfondito ha avanzato l’ipotesi che, se una squadra perde, le colpe potrebbero derivare non dalla preparazione atletica sbagliata o dai troppi infortuni o da una formazione messa male in campo, e neanche dalle condizioni del terreno di gioco o dal pallone o dalla mancata osservanza di riti scaramantici. Forse il problema è dovuto al fatto che anche i calciatori risentono dell’inquinamento dell’aria. I ricercatori hanno preso in esame le prestazioni atletiche nella Bundesliga tra il 1999 e il 2011 e hanno scoperto un legame tra la forma fisica dei campioni – misurata contando il numero di passaggi di palla – e l’inquinamento atmosferico all’esterno dello stadio.

Gli studiosi hanno preso in considerazione quasi tremila partite giocate in 32 stadi diversi da 1.

Potrebbe interessarti

Leggi di più suNon solo Lazio
771 calciatori di ventinove squadre e sono arrivati alla conclusione che l’inquinamento pesa in modo  moderato sulle prestazioni dei giocatori tra i 20 e i 50 microgrammi di PM10 per metro cubico d’aria, e in modo consistente sopra i 50 microgrammi, livello che, se superato, può far scendere la performance fino al 16%. Nello studio, che verrà presentato al meeting annuale della Royal Economic Society in programma a Brighton il 21 marzo, si legge: “Abbiamo scoperto che un 1% di aumento del livello di polveri sottili riduce il numero di passaggi dello 0,02%”. Inoltre gli esperti hanno spiegato: “Anche se il numero di passaggi non sia una misura della performance fisica, lo abbiamo preso in esame come indicatore di produttività, dato che è collegato alla velocità del gioco e soprattutto è molto importante per il successo di una squadra a causa del possesso di palla e delle occasioni da reti create”.

In base alle analisi riportate i calciatori tendono a modificare leggermente lo stile di gioco e i passaggi lunghi diventano più frequenti all’aumentare della concentrazione di polveri sottili.

Ultime Notizie
2 Novembre 2025 - 12:11 — Ultima alle 12:11