La sicurezza delle mail e di tutta la posta elettronica in generale è un fattore importante per tutti coloro che abitualmente usano questo strumento per comunicare.Potrebbe interessarti
Niente acquisti, solo cessioni: la nuova realtà dei grandi club europei
Lazio, l’ultimo disperato salvataggio di Lotito: Sarri è la scialuppa di salvezza!
Chi è Wesley França? Il nuovo romanista ha un tatuaggio che sembra fatto apposta…
Lazio, affare lampo con l’Udinese: preso il nuovo talento albanese!
DI COSA SI TRATTA – Trattasi di un protocollo per il trasferimento delle mail risalente al 1982. Nel 2002 ad esso era stata aggiunta un’estensione per crittografare i messaggi di posta, chiamata Starttls, divenuta ampiamente usata solo dopo il Datagate del 2013. La proposta di Google e degli altri big punta a sostituire lo Starttls, vulnerabile ad attacchi informatici che compromettono la crittografia delle mail. Stando ai dati forniti da Google, sono criptate l’83% delle email in transito inviate da Gmail ad altri fornitori di posta, ma solo il 69% dei messaggi inviati da altri fornitori a Gmail.

