L’AVVERSARIO DI TURNO – La prova del nove per Inzaghi si chiama Juventus

PUBBLICITA

Ultime News

Lazio-Cagliari: Sarri alla riscossa davanti a 40 mila tifosi. Echi di Felipe Anderson, 2016. Momento di riscatto!

#LazioCagliari #ForzaLazio #TuttiAllOlimpico La Lazio è carica per la sfida...

Sarri si reinventa psicologo: la Lazio ha bisogno di questa spinta mentale per tornare a volare! Momento critico, serve reazione!

#LazioPassione #Biancoceleste #AvantiLazio Durante la Mediolanum Padel Cup, l'ex stella...
Serie A — Dashboard
Classifica, prossimi e ultimi risultati, in un’unica card.
2025/26Live

L’ultimo turno infrasettimanale della Serie A proporrà delle gare molto interessanti, tra cui Juventus-Lazio, in programma mercoledì 20 aprile alle ore 20,45. I bianconeri arrivano a questo appuntamento da primi in classifica, con nove punti di vantaggio sulla principale inseguitrice, ovvero il Napoli. Il quinto scudetto consecutivo, quindi, sembra davvero ad un passo per la compagine di Massimiliano Allegri, il quale, però, non si è ancora sbilanciato, soprattutto per tenere alta la concentrazione dei propri giocatori. Come già detto in conferenza stampa (leggi qui), non si fida di questa Lazio rigenerata e che ha, nonostante la crisi, tenuto un buon andamento in trasferta. Anche i biancocelesti, in verità, stanno vivendo un momento positivo da quando è arrivato Simone Inzaghi, il quale ha collezionato due successi in altrettanti incontri. Quello di domaSimone Inzaghi-01ni sarà il primo vero grande esame per il neo tecnico biancoceleste, il suo primo “big match”, sicuramente se lo ricorderà a lungo. Certo pretendere di fare punti a Torino ora sembra un’utopia, sopratutto alla luce dei nuovi infortuni in casa Lazio. Anche la Juventus deve fare i conti con gli infortuni ma resta comunque una corazzata che, dopo un avvio difficile, è in serie positiva da 23 partite con 22 successi e un solo pareggio all’attivo: che hanno portato a 67 punti su 69 (solo 8 gol subiti e una media di 2,22 gol fatti). Statistiche impressionanti, ma la Lazio vuole giocarsi le ultime chance di conquistare un posto in Europa (anche se non sarà semplice vista la distanza con le squadre che sono davanti) e tentare di difendere l’imbattibilità esterna che detiene in questo 2016 (due vittorie e otto pari coppe incluse). Provarci è un obbligo anche se, come ha già detto Candreva, questo non salverà assolutamente la stagione fino a qui fallimentare. Insomma, contro la Juventus non sarà semplice. Però si sa, nel calcio tutto è possibile e chissà magari almeno una soddisfazione questa stagione può ancora regalarla. Domani sera lo scopriremo. Ora analizziamo nel dettaglio gli avversari di domani sera:

IL MOMENTO – Nella trentaquattresima giornata di campionato Juventus e Lazio sono reduci, rispettivamente, da due importanti vittorie interne: la Juventus per 4-0 contro il Palermo, mentre la Lazio per 2-0 contro l’Empoli. La Juve è a un passo dal suo quinto Scudetto consecutivo, mentre la Lazio, dopo il cambio di guida tecnica, sembra aver ritrovato la retta via, centrando due vittorie consecutive.

INZAGHI VS ALLEGRI – Sarà il primo confronto ufficiale tra i due allenatori. Da giocatore, il Simoncino ha affrontato dieci volte la Juventus e il bilancio è  negativo: due vittorie, tre pareggi e cinque sconfitte. Contro i piemontesi, però, Simone ha vinto la sua terza Coppa Italia nel 2003/04 con Mancini in panchina. L’allora attaccante giocò sia la finale d’andata, vinta per 2-0, che quella di ritorno, terminata 2-2. Curiosamente contro i bianconeri, Inzaghi ha ricevuto anche l’unico cartellino rosso con la maglia della Lazio all’Olimpico: nella stagione 1999/2000, infatti (chiusa poi con lo scudetto strappato proprio alla Juventus al fotofinish) l’ex numero 21 fu espulso per proteste dall’arbitro Braschi tre minuti dopo il suo ingresso in campo. Meglio è andata ad Allegri, che ha un bilancio in attivo contro i capitolini. In diciotto precedenti contro la Lazio, il tecnico livornese ha messo insieme ben dieci successi, quattro pari e altrettante sconfitte. Da mister bianconero, però, il toscano ha fatto en plein contro la Lazio vincendo i sei scontri diretti disputati, tra campionato, Coppa Italia e Supercoppa Italiana. 

PRECEDENTI, STATISTICHE & CURIOSITA’ – 

COME SCENDERANNO IN CAMPO – In vista del match contro i biancocelesti, Massimiliano Allegri si affiderà ancora alla collaudata difesa a tre, con Rugani ancora titolare. A centrocampo, Alex Sandro e Lichtsteiner dovrebbero essere gli esterni, mentre uno tra Hernanes e Lemina sostituirà l’infortunato Marchisio, con il francese leggermente favorito. La mazzata dell’infortunio di Marchisio allunga la lista degli indisponibili, ulteriormente rimpolpata dalla squalifica di Morata. Per quanto riguarda l’attacco, invece, Dybala sarà affiancato probabilmente ancora da Mario Mandzukic, con Zaza in panchina.

Juventus (3-5-2): Buffon; Barzagli, Bonucci, Rugani; Lichtsteiner, Khedira, Lemina, Pogba, Alex Sandro; Dybala, Mandzukic A disp: Rubinho, Audero, Evra, Padoin, Sturaro, Asamoah, Cuadrado, Hernanes, Zaza. All. Massimiliano Allegri

Squalificati: Morata
Indisponibili: Neto, Caceres, Chiellini, Marchisio, Pereyra
Diffidati: Hernanes, Lichtsteiner, Mandzukic, Pogba, Sturaro

Marco Lanari

Ultime Notizie
2 Novembre 2025 - 22:09 — Ultima alle 22:09