Ecco dopo quanto tempo multe e sanzioni vanno in prescrizione

Ultime News

Inter-Lazio: nerazzurri nei guai! Chivu dubbioso tra Bonny e Thuram con Lautaro. Ecco il punto sulla sfida.

#InterLazio #ForzaLazio Vittoria d'obbligo! Chi sfiderà la nostra...

Inter-Lazio: cinque motivi per il colpaccio di Sarri

Sarà una partita importante per entrambe le squadre, quella...
PUBBLICITA

Sono tante le spese da affrontare – assicurazione, carburante e bollo – per i proprietari di automobili. A queste spese molte volte si aggiungono eventuali sanzioni nelle quali è possibile incappare. Ma non tutti sono a conoscenza che anche le multe hanno una data di scadenza. Come ricorda “Studio Cataldi”, se Equitalia non riscuote la cartella esattoriale con la quale ha intimato il pagamento di una vecchia multa non pagata entro cinque anni dall’emissione avrà perso le somme che non le sono state corrisposte. Infatti dopo cinque anni la multa cade in prescrizione.

La sentenza numero 127/2016, con la quale il Giudice di Pace di Barletta ha affermato che se le sanzioni sono il risultato di infrazioni del codice della strada si deve applicare l’articolo 209 di tale testo e non le norme dettate per la riscossione delle imposte sui redditi.

Potrebbe interessarti

Leggi di più suNon solo Lazio
Nel caso di specie è stata accolta l’opposizione presentata da un cittadino ai sensi dell’articolo 615 del codice di procedura civile: nonostante non sia contemplata alcuna ipotesi di decadenza, le norme che regolamentano la circolazione stradale prevedono un termine prescrizionale di cinque anni per riscuotere le sanzioni.

Equitalia non può applicare le solite norme relative alla riscossione delle imposte dirette sui redditi. In questo modo, sia l’agente della riscossione sia il comune che ha emesso la multa non possono riscuotere l’importo non pagato dal contribuente.