In occasione dell’apertura della “cantina dell’orrore” al Vinitaly di Verona, nello stand della Coldiretti, è stato presentato un dossier preparato sulla base dell’attività svolta dai carabinieri dei Nas nel 2015. Il dossier divulgato, dal titolo “Frodi in Italia e vinopirateria nel mondo nel 2015”, denuncia che in un solo anno sono più che raddoppiate le frodi di vini e alcolici. L’incremento delle frodi è stato addirittura del 150% del valore dei prodotti sequestrati in quanto risultati adulterati, contraffatti o falsificati. Una iniziativa indirizzata a denunciare nuovi e incredibili casi di contraffazioni e imitazioni dei nostri vini più prestigiosi. Presenti anche il presidente della Coldiretti, Roberto Moncalvo, e il presidente dell’Osservatorio Agromafie, Gian Carlo Caselli.
Come sottolineato dalla Coldiretti: “L’anno scorso sono stati sequestrati dai Nas vini e alcolici per un valore di 41 milioni, 117 le persone segnalate all’autorità giudiziaria e 261 all’autorità amministrativa.Potrebbe interessarti
Niente acquisti, solo cessioni: la nuova realtà dei grandi club europei
Lazio, l’ultimo disperato salvataggio di Lotito: Sarri è la scialuppa di salvezza!
Chi è Wesley França? Il nuovo romanista ha un tatuaggio che sembra fatto apposta…
Lazio, affare lampo con l’Udinese: preso il nuovo talento albanese!
Dopo aver conquistato il record di vendite a livello mondiale – esportate 237 milioni di bottiglie di Prosecco doc e 38 milioni di bottiglie Prosecco docg (Conegliano, Valdobbiadene, Asolo, Cartizze) – il vino che risulta essere il più taroccato è il Prosecco. L’esportazione del Prosecco originale riguarda per il 30% il Regno Unito, il 20% gli Stati Uniti e il 9% la Germania che risulta essere anche il Paese dove avvengono la maggior parte delle falsificazioni: il Consecco, il Kressecco, il Meer-secco, il Semisecco, ai quali si sono aggiunti anche il Whitesecco austriaco e il Prosecco russo.
Come informa la Coldiretti il falso vino “Made in Italy” trova terreno piuttosto fertile anche grazie alle opportunità di vendita attraverso la rete dove si può acquistare un finto vino ottenuto tramite polveri miracolose contenute in wine-kit – anch’essi esposti dalla Coldiretti – che permettono in pochi giorni di ottenere le etichette più prestigiose come Barolo, Chianti, Frascati, Gewurztraminer, Lambrusco, Montepulciano, Primitivo, Verdicchio o Valpolicella.

