CRONACA – Nubifragio a Milano: strade allagate, evacuata una scuola

PUBBLICITA

Ultime News

Provedel ritrova la forma: sei gare senza subire gol! Mandas? Possibile addio a gennaio, ma la Lazio resta in equilibrio.

#ForzaLazio #ProvedelInarrestabile Ivan Provedel sta mostrando il suo vero valore...

Umbro Lazio: La capsule “The 12th Man” risveglia l’orgoglio biancoceleste e celebra i veri tifosi senza peli sulla lingua!

#LazioForever #UmbroCapsule #BiancocelesteNostalgia Umbro e Lazio: un legame che torna...

Calciomercato Lazio: Pavlovic, ora stella rossonera, era un colpo mancato di Tare. La lungimiranza non basta senza i fatti!

#CalciomercatoLazio: La storia mai raccontata su Pavlovic! Un rimpianto...
Serie A — Dashboard
Classifica, prossimi e ultimi risultati, in un’unica card.
2025/26Live

Cantine e strade allagate, circolazione rallentata. Come previsto da giorni il nubifragio si è abbattuto su Milano. Guasti alle linee metro, stop tra le fermate della linea lilla e forti ritardi anche per la linea verde. Disagi anche sulle linee ferroviarie: dalle 10,45 alle 11,20 i treni non sono potuti né partire né arrivare dalla Stazione di Milano Cadorna. Stessa cosa anche per i Malpensa Express in arrivo e in partenza da Milano Centrale.

In città diversi semafori sono andati in tilt e molti alberi sono caduti.

Potrebbe interessarti

Leggi di più suNon solo Lazio
In via Ippolito Nievo un tronco ha tranciato di netto un cavo dell’Enel provocando l’interruzione di energia elettrica. Chiusi i sottopassi. Stop al traffico in diverse vie. Attivato il monitoraggio del fiume Seveso; i livelli del fiume sono tenuti sotto controllo e la situazione è monitorata dalla Protezione civile. Il Lambro “non è tecnicamente fuoriuscito, ma si sono verificati fenomeni di rigurgito idrico dai tombini”.  Numerosi gli interventi dei pompieri che sono dovuti intervenire anche nella sede del comando dei vigili urbani in via Piazza Beccaria: in due ore più di duecento le richieste di intervento. Viste le infiltrazioni d’acqua dai soffitti i responsabili dell’Istituto Comprensivo Giovanni Pascoli hanno chiamato i vigili del fuoco che hanno disposto l’evacuazione dei 500 studenti.

Il maltempo sulla Lombardia non darà tregua fino al 2 giugno. La Protezione civile ha emesso un’allerta meteo che prevede l’arrivo su Piemonte e Lombardia di grandinate, fulmini, piogge, temporali molto intensi e vento forte. Allerta arancione fino a martedì per rischio idraulico e idrogeologico sul Milanese e parte della regione. Secondo i meteorologi del centro Epson in tre ore a Milano è caduta la stessa quantità di pioggia dell’intero mese di maggio.

Ultime Notizie
4 Novembre 2025 - 22:42 — Ultima alle 22:42