A Basilea, in Svizzera, questa sera nella Finale di Coppa UEFA tra Liverpool e Siviglia verrà utilizzato il sistema “occhio di falco“, ossia la Goal-Line Technology, approvata dal Comitato Esecutivo UEFA a gennaio.
Il sistema GLT coadiuverà gli arbitri addizionali (AAR) che potranno dedicarsi al controllo delle azioni in area di rigore e nei suoi dintorni.
Come riportato dall’UEFA stessa il responsabile arbitrale, Pierluigi Collina, ha dichiarato: “La goal-line technology e gli arbitri addizionali sono perfettamente complementari.Potrebbe interessarti
Isaksen incanta: il danese di Sarri fa la differenza! Cagliari al tappeto, la nuova arma biancoceleste si conferma decisiva.
Lotito blinda la Lazio: ‘Resto qui, critiche? Parliamo di calcio… non di favole!’
Lazio: Sarri ritrova la spinta sugli esterni! Isaksen e Zaccagni tornano decisivi contro il Cagliari.
Lazio, il muro biancoceleste: clean sheet in Italia da record, ma l’Europa è ancora un rebus.
La GLT si avvale di sette camere per porta e di un software che segue il pallone dentro l’area di rigore. Tramite tecniche e software di elaborazione visiva è in grado di indicare con certezza in un secondo se la palla abbia superato o meno completamente la linea di porta attraverso una vibrazione e un segnale visivo trasmesso negli orologi degli arbitri di gara. Dopo di questa sera la Goal Line Technology verrà utilizzata a partire dai playoff nella UEFA Champions League 2016/17. Verrà invece deciso in seguito se usare la GLT in UEFA Europa League dalla fase a gironi in poi nella stagione 2017/18.

