METEO – Il caldo può attendere, il ciclone “Poppea” riporta pioggia e vento

Ultime News

La Lazio in Turchia: star solitarie contro una squadra pasticciona? Un equilibrio precario sul campo

Lazio tra luci e ombre nella prima amichevole estiva...

Lazio in Turchia: Provstgaard e Gil sfrecciano, centrocampo ancora a passo di lumaca!

Prestazioni stellanti e passi falsi: cosa ha rivelato l'amichevole...

Lazio in Turchia: sudano duro prima dello scontro coi turchi agguerriti del Galatasaray

La Lazio prolunga l'avventura in Turchia: cosa riserverà il...
PUBBLICITA

Arriva il “Ciclone Poppea“. No, non è un sequel del film di Carlo VanzinaS.P.Q.R. 2000 e mezzo anni fa”. Ma è l’ennesimo cambiamento meteorologico che colpirà violentemente la nostra penisola portando pioggia e vento dall’10/11 Maggio fino a domenica 15 Maggio. Temperature in diminuzione di qualche grado, ma non farà freddo, di fatto comunque la Primavera entrerà in crisi per molti giorni:

Da mercoledì 11 – secondo le previsioni del sito www.ilMeteo.it – inizierà una fase di diffusa instabilità al Centro-Nord dove il ciclone Poppea, dal vicino Atlantico si avvicinerà minaccioso all’Italia, attivando venti di Libeccio forieri di piogge e temporali al Nord e al Centro“.

LE PREVISIONI –Le precipitazioni – spiega ilMeteo.it – risulteranno anche abbondanti e in alcuni casi sotto forma di veloci nubifragi soprattutto in Liguria, Toscana, Pianura Padana e tutte le Prealpi. Il Sud sarà più protetto dall’alta pressione, ma anche lui vedrà il passaggio, anche se meno frequente, di temporali e piogge su molte regioni. Temperature in diminuzione di qualche grado, ove piovoso, ma non farà freddo, di fatto comunque la Primavera entrerà in crisi per molti giorni“. Antonio Sanò, direttore e fondatore del sito www.iLMeteo.it avvisa infatti che “l’instabilità portata dal ciclone Poppea, dopo che dall’Atlantico si sarà portato verso la Svizzera, l’Austria e la Germania, perdurerà sull’Italia almeno per una settimana per cui le piogge e i temporali saranno frequenti, anche se alternati a pause asciutte e soleggiate, soprattutto al Nord e parte del Centro. Soltanto verso la fine del mese sembrerebbe che l’alta pressione africana possa conquistare l’Italia, ma la distanza temporale ci invita ad essere prudenti“.

Articolo pubblicato da Redazione Laziochannel il giorno 9 Maggio 2016 19:02