Dal 15 giugno fino al 30 settembre niente più fumo nelle aree verdi e nei parchi pubblici della Capitale. Toglietevi dalla mente barbecue e sigarette all’aria aperta nel verde pubblico, le passeggiate nei boschi, nelle pinete o nelle tante ville romane con la sigaretta accesa tra le dita, pena multe salate ai trasgressori.
Quella firmata l’11 maggio scorso dal commissario straordinario Francesco Paolo Tronca è un’ordinanza che punta più alla tutela del verde che alla salute dell’individuo.Potrebbe interessarti
Niente acquisti, solo cessioni: la nuova realtà dei grandi club europei
Lazio, l’ultimo disperato salvataggio di Lotito: Sarri è la scialuppa di salvezza!
Chi è Wesley França? Il nuovo romanista ha un tatuaggio che sembra fatto apposta…
Lazio, affare lampo con l’Udinese: preso il nuovo talento albanese!
Inoltre l’ordinanza prevede «il divieto assoluto di accendere fuochi per bruciare sterpaglie e residui di vegetazione» al fine di «pulire terreni, pascoli, prati o per rinnovare il manto erboso». Roma, anche se per un breve periodo, segue positivamente l’esempio di molte altre città, da Milano a New York, dove i mozziconi sui prati sono banditi e i parchi sono aree dove il fumo è vietato.
Tra i divieti «quello assoluto di accendere fuochi per bruciare sterpaglie da pascoli, prati e terreni abbandonati». Vietato anche «far brillare mine o usare esplosivi, usare apparecchi a firma o elettrici per bruciare metalli, usare motori e fornelli che producano braci, fumare o compiere altre operazioni che possano arrecare pericolo di incendio». L’uso del fuoco è consentito «a coloro che per motivi di lavoro sono costretti a soggiornare nei boschi, solo per il riscaldamento o la cottura delle vivande, adottando le necessarie cautele del caso», «per l’accensione di fuochi in appositi bracieri in aree appositamente realizzate nei giardini privati o condominiali sempre adottando le precauzioni del caso» e «ai privati che eseguono attività ricettiva e in occasione di eventi di interesse sociale previa autorizzazione dell’autorità competente».

