Il 6 giugno 1906 nasceva a Roma il grande attore cinematografico e teatrale Paolo Stoppa. Nel 1927 fa il suo esordio in teatro come attore comprimario nella compagnia Capodaglio-Racca-Olivieri. In pochi anni passa dal ruolo di generico a quello di attore brillante recitando accanto a Dina Galli, Antonio Gandusio, Lamberto Picasso e Renzo Ricci.
Dal 1938 al 1940 lavora nella compagnia del Teatro Eliseo di Roma interpretando personaggi del repertorio classico e moderno.Potrebbe interessarti
Niente acquisti, solo cessioni: la nuova realtà dei grandi club europei
Lazio, l’ultimo disperato salvataggio di Lotito: Sarri è la scialuppa di salvezza!
Chi è Wesley França? Il nuovo romanista ha un tatuaggio che sembra fatto apposta…
Lazio, affare lampo con l’Udinese: preso il nuovo talento albanese!
Paolo Stoppa si rivela come uno dei più completi attori italiani, versatile e capace di passare con disinvoltura da ruoli impegnati a leggeri, con un carattere personalissimo delle interpretazioni. L’attore, fin dalla fondazione e sempre insieme alla moglie, entra nella compagnia del Teatro Stabile di Roma. Nel 1960, sempre insieme a Rina Morelli esordisce in televisione divenendo ben presto uno dei protagonisti indiscussi della prosa televisiva. Nel 1976 la morte della Morelli e di Visconti si rileveranno per lui traumatiche. Per rivederlo sulle scene bisognerà aspettare due anni. Malato da tempo di leucemia muore a Roma il 1° maggio del 1988.

