“Non credo che l’Italia abbia così tanta tanta nostalgia di me” – dichiara Andrea Pirlo a La Gazzetta dello Sport – “Sta facendo bene anche senza Pirlo. E farà bene, vedrete. Io, invece, ho tanta nostalgia della Nazionale, ma lo sapevo già. Anche se solo quando ti metti davanti alla tv e senti ancora adrenalina addosso capisci quanta ne hai. Italia-Spagna arriva troppo presto: la ‘Roja’ avrebbe dovuto vincere il suo girone, poteva essere una bella finale. E anche una bella rivincita per noi, ma una rivincita vale anche negli ottavi. Siamo abituati: quattro anni fa Inghilterra, Germania e Spagna, una dietro l’altra. Magari è buon segno. Secondo me i più preoccupati sono gli spagnoli: giocare contro l’Italia non è mai facile, e contro questa Italia neanche. Sono i favoriti perché fanno ancora il calcio migliore, però adesso contro di loro puoi provare a giocare. All’ultimo Europeo era quasi impossibile”.
Anche per Pirlo l’Italia è un mix fra Atletico Madrid e Barcellona: “Sì, perché l’Italia sa difendersi bene come l’Atletico, ma come il Barcellona sa attaccare in modo superorganizzato, con giocate fatte a memoria.Potrebbe interessarti
Al Pisa manca solo il gol, ma si dà lode al coraggio: Tramoni e Cuadrado i protagonisti mancati?
Lazio a Pisa, Sarri schietto: “Attacco spento, speriamo di recuperare gli infortunati!”
Pagelle Pisa-Lazio: chi brilla e chi delude nella sfida di Serie A!
Lazio, un’altra panchina per il senegalese: Sarri lo lascia a Pisa. Cosa manca ancora per convincere il mister?
Sulla mancata convocazione: “Io credo che ognuno di noi abbia un dovere, ad un certo punto: rendersi conto di quanti anni ha e di che cosa può dare. Dunque se fai una scelta come quella di giocare in America, pensi prima a che cosa vai incontro: se la mia priorità fosse stata l’Europeo, sarei stato un altro anno alla Juve. Nel momento in cui ho deciso di andare a New York, automaticamente le cose fra me e il c.t. sono state chiare: ‘Se ha bisogno di me ci sono, se chiama qualcun altro la capisco’. Non vedendomi spesso come gli altri, Conte non poteva conoscere le mie condizioni come quelle degli altri. E ha chiamato degli altri”. Bene Ventura per il dopo Conte: “Ha più o meno le stesse idee: mi pare l’allenatore giusto per portare avanti un progetto fondato anche sulla valorizzazione di un nuovo ciclo di giovani, che crescono bene. Verratti è il più simile a me? Forse. Di sicuro sarà il prossimo leader dell’Italia: ha tutto per esserlo. In Europa sinceramente non vedo giocatori che mi assomigliano: per fortuna, vederne uno adesso forse mi dispiacerebbe ancora un po’. Punizioni? Dovrebbero batterle Candreva, che ha un buon calcio ma mancherà contro la Spagna e Insigne che ha buone soluzioni. Primo rigorista De Rossi, oppure Bonucci: gente abituata ad avere delle responsabilità”.


