Il 4 luglio 1928 nasceva a Subiaco, in provincia di Roma, Gina Lollobrigida (in realtà Luigina). Dopo aver fatto la comparsa a Cinecittà e nei fotoromanzi, fu notata grazie alla sua bellezza, al concorso di Miss Italia nel 1947. Concorso naturalmente vinto.
La “Lollo”, come verrà poi chiamata dagli italiani, aveva un carattere capriccioso e ribelle che non si sarebbe mai accontentato di un semplice concorso, seppur prestigioso.Potrebbe interessarti
Niente acquisti, solo cessioni: la nuova realtà dei grandi club europei
Lazio, l’ultimo disperato salvataggio di Lotito: Sarri è la scialuppa di salvezza!
Chi è Wesley França? Il nuovo romanista ha un tatuaggio che sembra fatto apposta…
Lazio, affare lampo con l’Udinese: preso il nuovo talento albanese!
Dopo di questo ha interpretato innumerevoli film, tra i quali “Moglie per una notte” nel 1952), “La provinciale” e “Pane amore e fantasia” nel 1953, forse la sua prova migliore. Quindi è la volta di “La romana”, “Pane amore e gelosia” e “La donna più bella del mondo”. Seguirono produzioni internazionali come “Trapezio” nel 1955, “Notre Dame de Paris” nel 1957, “Salomone e la regina di Saba” nel 1959, “Venere imperiale” nel 1962.
Divorziatasi nel 1971 e ritiratasi dal cinema nel 1975 si è dedicata sia al giornalismo che alla fotografia, mettendo in mostra un talento non comune. Fra il 1984 e il 1985 ha accettato di apparire in alcune puntate del serial americano “Falcon Crest”, nel 1988 ha girato il remake televisivo del film “La Romana”. In questa nuova edizione, a differenza della pellicola originale dove la Lollo aveva interpretato il ruolo della protagonista, il regista nella pellicola moderna le fa interpretare il ruolo della madre della protagonista. Ora Gina Lollobrigida sta conducendo una serena vecchiaia, onorata come un monumento nazionale e comparendo ogni tanto in qualche programma televisivo.

