CINEMA – Semplicemente Lollo

PUBBLICITA

Ultime News

Lazio brilla: l’opinionista ci riprova, ma noi rispondiamo sul campo!

#ForzaLazio Crescita evidente: questa squadra sta spiccando il volo!...

Troppi guai in casa Lazio: tra Nazionali e acciacchi, mister Sarri costretto agli straordinari per rimettere in piedi la squadra!

#LazioNews #ForzaLazio Infortuni biancocelesti: la pausa nazionali diventa cruciale...

Sarri testardo, ma finalmente apre gli occhi: la Lazio non cambia e i risultati parlano chiaro.

#ForzaLazio #CommentiBiancocelesti 'Sarri è un testone, meno male che ha...
Serie A — Dashboard
Classifica, prossimi e ultimi risultati, in un’unica card.
2025/26Live

Il 4 luglio 1928 nasceva a Subiaco, in provincia di Roma, Gina Lollobrigida (in realtà Luigina). Dopo aver fatto la comparsa a Cinecittà e nei fotoromanzi, fu notata grazie alla sua bellezza, al concorso di Miss Italia nel 1947. Concorso naturalmente vinto.

La “Lollo”, come verrà poi chiamata dagli italiani, aveva un carattere capriccioso e ribelle che non si sarebbe mai accontentato di un semplice concorso, seppur prestigioso.

Potrebbe interessarti

Leggi di più suNon solo Lazio
Il suo obiettivo era quello di crescere artisticamente approdando sul set cinematografico. E in effetti la Lollo fece bene a voler intraprendere quella carriera dato che l’attrice ha indubbiamente segnato il cinema italiano del dopoguerra. Esordisce nel 1946 con un piccolo ruolo nella “Lucia di Lammermoor”. Nel 1949 sposa il regista Milko Skofic (dal quale avrà un figlio) e cominciano i suoi primi successi: “Campane a martello” nel 1949, “Achtung, Banditi!” e “Fanfan la Tulipe” nel 1951. Nel 1952 Renè Claire la sceglie per interpretare una piccola parte nel film “Belle di notte”, interpretazione che la lancia di fatto sul mercato internazionale; in Italia, nello stesso anno, diventa alquanto popolare grazie all’episodio “Il processo di Frine” inserito nella serie “Altri tempi” di Blasetti. Dopo di questo ha interpretato innumerevoli film, tra i quali “Moglie per una notte” nel 1952), “La provinciale” e “Pane amore e fantasia” nel 1953, forse la sua prova migliore. Quindi è la volta di “La romana”, “Pane amore e gelosia” e “La donna più bella del mondo”. Seguirono produzioni internazionali come “Trapezio” nel 1955, “Notre Dame de Paris” nel 1957, “Salomone e la regina di Saba” nel 1959, “Venere imperiale” nel 1962.

Divorziatasi nel 1971 e ritiratasi dal cinema nel 1975 si è dedicata sia al giornalismo che alla fotografia, mettendo in mostra un talento non comune. Fra il 1984 e il 1985 ha accettato di apparire in alcune puntate del serial americano “Falcon Crest”, nel 1988 ha girato il remake televisivo del film “La Romana”. In questa nuova edizione, a differenza della pellicola originale dove la Lollo aveva interpretato il ruolo della protagonista, il regista nella pellicola moderna le fa interpretare il ruolo della madre della protagonista. Ora Gina Lollobrigida sta conducendo una serena vecchiaia, onorata come un monumento nazionale e comparendo ogni tanto in qualche programma televisivo.

Ultime Notizie
5 Novembre 2025 - 00:20 — Ultima alle 00:20