La Regione Lazio ha lanciato un Bando da 2,7 mln di euro per il recupero dei Teatri comunali. L’avviso è rivolto agli Enti Locali che potranno inviare entro il 6 agosto le proposte d’intervento per la valorizzazione delle proprie strutture culturali. L’avviso è già pubblico all’indirizzo https://www.regione.lazio.it/rl_cultura/?vw=newsDettaglio&id=262
Il contributo finanziario della Regione, che coprirà il 90% delle spese ammissibili, servirà a sostenere interventi di manutenzione straordinaria, restauro e risanamento conservativo e ristrutturazione edilizia, finalizzati al recupero, al completamento, inclusa la fornitura di arredi fissi e mobili, nonché alla messa a norma di teatri di proprietà pubblica situati nel territorio regionale che contribuiscono a uno sviluppo equilibrato dell’offerta di spettacolo dal vivo sul territorio, con l’esclusione di Roma Capitale.Potrebbe interessarti
Niente acquisti, solo cessioni: la nuova realtà dei grandi club europei
Lazio, l’ultimo disperato salvataggio di Lotito: Sarri è la scialuppa di salvezza!
Chi è Wesley França? Il nuovo romanista ha un tatuaggio che sembra fatto apposta…
Lazio, affare lampo con l’Udinese: preso il nuovo talento albanese!
Il Bando da 2,7 mln di euro rappresenta un altro tassello della valorizzazione dello spettacolo dal vivo che la Regione sta portando avanti e si aggiunge all’importante piano di riattivazione di investimenti partito nel 2014 con 7 mln per la ristrutturazione di 24 teatri pubblici (tra cui 8 progetti già conclusi), 3,6 mln per la ristrutturazione di 26 teatri privati (oltre la metà conclusi) e al nuovo elemento di certezza legislativa rappresentata dal regolamento per lo spettacolo dal vivo.
“Con questo bando vogliamo rendere operativi i teatri abbandonati, chiusi, non a norma – spiega Lidia Ravera assessore alla Cultura e Politiche giovanili – Noi vogliamo che riaprano tutti i teatri del Lazio. Anche i più piccoli. Per compiere questo piccolo miracolo, abbiamo lavorato insieme ad Alessandra Sartore, assessore al Bilancio con delega al Patrimonio e al Demanio. Abbiamo portato avanti insieme un grande lavoro per valorizzare la centralità dell’arte, della poesia della musica della danza e per costruire una collettività di cittadini consapevoli, attivi, curiosi gli uni degli altri, sereni. Dunque ogni paese avrà il suo teatro, come ogni paese ha la sua piazza e la sua chiesa. Investire nella cultura significa investire nello sviluppo e nella crescita della nostra Regione. La collaborazione fra l’assessorato alla cultura, quello allo sviluppo produttivo e quello al bilancio non è casuale né episodica. E’ una scelta. E una scelta significativa“

