Con il rammarico di aver perso Gianmarco Tamberi e in attesa di capire come si risolverà la questione legata ad Alex Schwazer gli atleti italiani che parteciperanno ai Giochi di Rio saranno 297.
Folta la rappresentativa “rosa”: la presenza femminile rispetto al 2012 è cresciuta quasi del 5% (47,81% contro il 43,78%) e ormai sfiora la parità con il contingente maschile.Potrebbe interessarti
Cataldi su Cagliari-Lazio: “Buona reazione, ora serve grinta vera!”
Sarri vs Pisacane: le scelte decise per Lazio-Cagliari. Chi avrà indovinato la formazione vincente?
Lazio, giochi di mercato: quel giocatore aspetta solo il via libera della dirigenza!
Lazio, coreografia da brividi in arrivo: pronti a stupire e sferzare il Cagliari!
Quasi invariata l’età media complessiva della squadra: quattro anni fa era di 27,82, oggi è di 27,27. Il 59% dei qualificati è tesserato con gruppi militari e corpi civili dello Stato. Le Fiamme Gialle hanno la delegazione più numerosa (38 atleti), le Fiamme Oro (32). Il Circolo Canottieri Aniene, con 14 tesserati, è la società sportiva civile più rappresentata davanti alla Pro Recco (7). Saranno 29 i medagliati olimpici di Londra che saranno protagonisti anche in Brasile. Il più “anziano” della spedizione sarà il 46enne Giovanni Pellielo da Vercelli, detto Johnny, specialista del tiro a volo: per lui sette presenze ai Giochi, si trova ora a meno uno dal record azzurro di partecipazioni detenuto dai fratelli Raimondo e Piero d’Inzeo. La più giovane atleta azzurra è la nuotatrice livornese Sara Franceschi, classe 1999, appena 17 anni compiuti a febbraio.

