CINEMA – Il grande Peppino De Filippo

PUBBLICITA

Ultime News

Dia, serve alla Lazio come il pane: la riscossa biancoceleste passa dai suoi gol! Ecco il punto della situazione

#ForzaLazio, la sfida contro il Cagliari è cruciale per...

Thuram fuori o in campo? Inter in ansia per la sfida contro una Lazio affamata di vittoria!

#ForzaLazio: riusciremo a fermare Thuram? #Calcio #Lazio #Inter L'Inter...

Dia, il nostro bomber ritrovato: con il Cagliari una rincorsa da applausi, Sarri spera sia l’inizio del riscatto per la Lazio!

#ForzaLazio #DiaShow #Biancocelesti Ecco il momento, tifosi della Lazio: domani...
Serie A — Dashboard
Classifica, prossimi e ultimi risultati, in un’unica card.
2025/26Live

Il 24 agosto 1903 nasceva a Napoli Giuseppe De Filippo, detto “Peppino”.

Potrebbe interessarti

Leggi di più suNon solo Lazio
Maestro dell’arte di far ridere, entrato di diritto nella storia del teatro e del cinema italiano.

Attore, comico e drammaturgo tra i più amati del Novecento con la recitazione nel sangue. Figlio del celebre drammaturgo Eduardo Scarpetta, dal quale non venne riconosciuto, come i due fratelli Eduardo e Titina. Iniziò a calcare i palcoscenici di tutta Italia con loro, portando in scena diverse commedie scritte da lui. Dopo la dolorosa separazione del 1944 dovuta a dei dissapori con Eduardo, che li divise per sempre, cominciò la carriera di capocomico a teatro e come attore di spicco al cinema e in televisione. Sul grande schermo con Totò formò la più celebre coppia comica della storia italiana, che ancora oggi continua a far sorridere con film come “Totò, Peppino e… la malafemmina” e “La banda degli onesti”. In tv creò il personaggio di Pappagone, umile servitore che si esprimeva in un gergo bizzarro e dagli effetti esilaranti. Peppino morì a Roma il 27 gennaio 1980, lasciando la sua eredità artistica al figlio Luigi che ne seguì le orme.

Ultime Notizie
2 Novembre 2025 - 13:32 — Ultima alle 13:32