Sarà un week end di Ferragosto ricco di arte, musica, cinema, spettacoli e iniziative quello che attende Roma. Per chi resta in città e per chi ci viene in vacanza, l’offerta culturale della Capitale resta varia, tra mostre, arene, musica classica, jazz, reggae e teatro. Non mancheranno le proiezioni sotto le stelle all’Arena del Trasporto, alla Casa del Cinema e nella cornice dell’Isola Tiberina. Così come il teatro shakespeariano al Globe Theatre e quello di Goldoni a Villa Lais, i viaggi nell’antica Roma al Foro di Augusto e al Foro di Cesare e la notte di musica classica al Teatro di Marcello. Niente ferie per il Gay Village al Parco Ninfeo all’Eur così come per l’isola di Villa Ada, chiusura di programma tutta da ballare invece quella proposta dalla Casa del Jazz. Ferragosto amico anche dei bambini, grazie alle fiabe e ai laboratori proposti dalle manifestazioni Convergenze Urbane 2.0 e Teatri d’Arrembaggio – Piraterie, Incanti e Castelli di Sabbia.
Gli appuntamenti di domenica 14.Potrebbe interessarti
Niente acquisti, solo cessioni: la nuova realtà dei grandi club europei
Lazio, l’ultimo disperato salvataggio di Lotito: Sarri è la scialuppa di salvezza!
Chi è Wesley França? Il nuovo romanista ha un tatuaggio che sembra fatto apposta…
Lazio, affare lampo con l’Udinese: preso il nuovo talento albanese!
Gli appuntamenti di lunedì 15. I Musei Capitolini, il Museo dell’Ara Pacis e i Mercati di Traiano rimangono regolarmente aperti, mentre gli altri spazi del Sistema Musei Civici osservano il consueto riposo settimanale. Nei monumentali spazi del colle Palatino, anteprima del RomaEuropaFestival 2016 con la mostra Par tibi, Roma, nihil che presenta opere e performance di 36 artisti che accettano il confronto con l’antico (ore 8.30/19.15). Alle Scuderie del Quirinale si può vedere la mostra Capolavori della scultura buddhista giapponese, che consta di ventuno opere esposte per la prima volta in Italia. Per il cinema, nelle sale dell’Isola del Cinema si proiettano i film Perfetti sconosciuti di Paolo Genovese (21.30) e Se Dio vuole di Edoardo Falcone (22), alla Casa del Cinema è in programma In nome del popolo italiano di Dino Risi (ore 21), l’Arena del Trasporto infine propone l’Aldo Fabrizi di Avanti c’è posto (ore 21) e La corazzata Potemkin (ore 23). Per la musica, in Notti Romane al Teatro di Marcello è protagonista del tradizionale concerto di ferragosto il pianista giapponese Hiroshi Takasu. E proprio il giorno di Ferragosto è quello scelto dalla Casa del Jazz per salutare gli appassionati del genere. A chiudere la programmazione estiva c’è la serata Swing Night con Giorgio Cuscito & The Swing Valley Band, musica swing tutta da ballare e da ascoltare.

