SOCIETA’ – Sagre di paese: 8 italiani su 10 vi partecipano

Ultime News

Lazio, destino di Noslin a sorpresa? Il colpo di mercato che non ti aspetti!

Novità scottanti nel calciomercato Lazio: Tijjani Noslin rischia di...

Isaksen troppo forte per la Lazio? L’ex leggenda non ha peli sulla lingua!

L'ex difensore Gregucci decifra l'attacco della Lazio: chi brilla...

Calciomercato Lazio: Cancellieri, talento sprecato o prossima stella? Le novità che scottano

Calciomercato Lazio: Noslin in bilico, Cancellieri emerge come sorpresa?...
PUBBLICITA

L’81% degli italiani, più di otto su dieci, quest’anno hanno preso parte a sagre e feste di Paese, che in questo periodo estivo si concentrano in tutta la Penisola. Ciò è quanto emerge da una analisi della Coldiretti/Ixè che evidenzia l’apprezzamento degli italiani per le sagre che fanno registrare un aumento del 10% nelle presenze rispetto alla stagione precedente.

Una vera e propria tendenza frutto dell’esigenza di risparmiare contenendo le spese ma anche per l’interesse sempre più crescente di ristabilire un rapporto più diretto con il cibo, la cultura e le tradizioni territoriali, soprattutto in estate quando le iniziative di valorizzazione dei prodotti locali con feste organizzate in tutta Italia, nei piccoli e grandi centri, sono moltissime. Eventi che riguardano le località turistiche, ma sempre più spesso anche le aree interne. Il business resta comunque modesto e secondo l’analisi della Coldiretti/Ixè l’8% dei frequentatori non spende niente, il 46% non più di 10 euro a persona e il 17% tra i 10 e i 30 euro a persona, mentre gli altri non rispondono. Spesso sagre, fiere e mercati di paese sono dedicate a ricorrenze storiche o religiose, ma soprattutto sono legate a prodotti tipici dell’enogastronomia locale.

 

Articolo pubblicato da Danilo Tramontana il giorno 11 Agosto 2016 07:00