Sensibile calo degli spettatori presenti allo stadio nelle prime due giornate della Serie A 2016-2017: rispetto all’affluenza media dei primi due turni delle ultime dieci stagioni la contrazione è dell’8%. Un esordio così negatvo in fatto di presenze non si verificava dalla stagione 2007-2008. Record negativo anche per la percentuale di riempimento degli impianti, al 51% della loro capacità totale, livello raggiunto soltanto nella stagione 2013-2014.
Questi sono i dati che emergono da una elaborazione del Centro Studi di DynamiTick sulla base dei dati comunicati dai club di Serie A relativi all’andamento delle prime due giornate della massima divisione italiana nelle ultime dieci stagioni.Potrebbe interessarti
Isaksen, la rinascita biancoceleste: il danese conquista Roma e si guadagna la nazionale!
Infortuni Lazio, allarme rosso: Sarri non molla, pronto al contrattacco per far tornare in campo i suoi guerrieri!
Esonerato Pioli: la Fiorentina chiude il capitolo! L’ex Lazio e Milan fuori dai giochi.
Dybala ko, ma che sorpresa: il suo infortunio è più tosto del previsto. Tempi di recupero lunghi per la Roma, cavoli loro!
Il divario è ancora maggiore confrontando i dati con le annate 2008-2009 (-12%), 2009-2010 (-17%) e 2010-2011 (-11%). Anche la percentuale di riempimento degli stadi nei primi due turni della serie A 2016-2017 ha toccato il livello più basso raggiunto nelle prime due giornate degli ultimi dieci anni (51%: una soglia eguagliata solo nel campionato 2013-2014). Il calo è del 2% rispetto all’anno scorso, quando i tifosi occuparono il 53% degli impianti, e del 4% rispetto al 2014-2015, quando le strutture toccarono il 55% della loro capacità. Non va meglio il confronto con le annate precedenti: -1% rispetto al 2012-2013; – 3% rispetto alle stagioni 2010-2011 e 2011-2012; -8% sul 2009-2010; -6% sul 2008-2009; -7% sul 2007-2008. Il calo delle presenze incide anche sulla vendita dei biglietti. I primi due turni della nuova stagione hanno totalizzato 405.549 biglietti invenduti, pari al 49% dei ticket disponibili. Anche in questo caso si tratta della percentuale più alta degli ultimi 10 anni, record negativo eguagliato soltanto nella stagione 2013-2014.

