Questa sera al So.Spe. di Via de’ Iacovacci 21 (00164, Roma) si terrà la cena di beneficienza il cui ricavato (l’offerta è libera) andrà alle vittime del terremoto che un mese fa ha colpito Amatrice. A questo evento parteciperanno anche i giocatori della Lazio nei panni di camerieri. Dell’evento ha parlato Suor Paola, fondatrice dell’associazione “So.spe” (Solidarietà e speranza), sulle frequenze di Radiosei. Ecco le sue parole:
“Siamo in fermento, siamo tutti pronti per questo evento. Speriamo vada tutto bene. Come associazione andiamo sempre in questi posti colpiti dalle catastrofi. Mentre mi recavo ad Amatrice per portare diversi beni, ho visto che le persone cominciavano ad andar via da qui. Ho pensato allora di fare un progetto importante, parlando con il sindaco e il vescovo. L’obiettivo è raccogliere dei fondi per far tornare il paese com’era prima, acquistando ad esempio banchi per le scuole o ristrutturando la chiesa. Sarà la prima di tre o quattro manifestazioni e, a seconda del ricavato, vedremo come aderire ai vari progetti”.
IL PROGRAMMA DELLA SERATA – “I tifosi arriveranno con largo anticipo.Potrebbe interessarti
Mercato Lazio: Insigne temporeggia per gennaio. Rivoluzione in arrivo? Ecco le ultime voci delle trattative.
Lazio pronta a sfidare il Cagliari: Pisacane all’ultima spiaggia? Ultime novità dal ritiro sardo!
Sarri e la sua Lazio: a un passo dal record di Baroni, i biancocelesti alzano il muro!
Vecino scalpita: sarà lui la carta vincente per il centrocampo biancoceleste contro il Cagliari? Stuzzicante chance per il nostro guerriero!
I GIOCATORI PRESENTI – Suor Paola ha svelato anche i giocatori presenti: “Ho chiesto di far venire quelli più legati alle tradizioni italiane. Ci saranno Parolo, Cataldi, Milinkovic-Savic – che ha vissuto la guerra in Bosnia – e Ciro Immobile. Se poi arriverà qualcun altro, meglio così. Lotito? Credo venga anche lui. Gli ho detto: ‘Meglio che non vieni altrimenti fai scappare tutti i tifosi (ride, ndr)’. E si è messo a ridere anche lui”.
GLI ANNI PASSATI – “Quando ho costruito la prima casa famiglia, feci il ‘derby del panino’ in un locale. Prendemmo tre giocatori della Lazio tra cui Nesta e tre della Roma. Ci fu tantissima gente, i calciatori al tempo sentivano molto queste vicende”.


