Il 2 settembre del 1938 nasceva a Roma Giuliano Gemma. Trascorre però l’infanzia a Reggio Emilia fino al 1944 quando, con i genitori, torna a Roma.
E proprio a Roma da bambino, giocando in un prato, trova un ordigno bellico il cui scoppio accidentale gli provoca delle ferite. Una delle quali gli lascia un visibile segno sullo zigomo sinistro. Appena dodicenne inizia a frequentare le palestre dedicandosi soprattutto alla ginnastica attrezzistica. Dai sedici ai diciotto anni si appassiona al pugilato prendendo parte anche ad alcuni incontri tra cui un Torneo Novizi. Accanto alla passione per lo sport ce n’è però anche un’altra: il cinema. A quattordici anni Gemma già frequentava gli stabilimenti di Cinecittà, dove il padre lavora come segretario di produzione. A diciotto anni inizia la carriera artistica lavorando in alcuni film come stunt-man. Partecipa inoltre a diversi spot pubblicitari televisivi e cinematografici.
L’ESORDIO
Il suo primo ruolo risale al film “Messalina”, quando viene notato da Duccio Tessari che alcuni anni dopo, nel 1961, gli affida il primo ruolo da protagonista per il personaggio dell’atletico e prestante Crios in “Arrivano i Titani”.Potrebbe interessarti
Niente acquisti, solo cessioni: la nuova realtà dei grandi club europei
Lazio, l’ultimo disperato salvataggio di Lotito: Sarri è la scialuppa di salvezza!
Chi è Wesley França? Il nuovo romanista ha un tatuaggio che sembra fatto apposta…
Lazio, affare lampo con l’Udinese: preso il nuovo talento albanese!
Intensa la sua attività anche in tv, iniziata nel 1978 e proseguita per tutti gli anni ’80 e ’90. Nel 1985 con l’amico Duccio Tessari porta al cinema uno dei piu celebri eroi del fumetto “Tex e il signore degli abissi”. Subito dopo interpreta “Speriamo che sia femmina” di Mario Monicelli. Giuliano Gemma amava e praticava molti sport. L’alpinismo e le scalate all’equitazione, al nuoto, al paracadutismo (aveva il brevetto di paracadutista civile), allo sci invernale e acquatico, al tennis, al tiro con la pistola, ai tuffi. Collezionava armi antiche e quadri moderni. Inoltre uno dei suoi passatempi preferiti era fare sculture in bronzo, passione sfociata in molte mostre. Il 1° ottobre 2013 muore nell’ospedale di Civitavecchia per i traumi subiti nel grave incidente stradale in cui è rimasto coinvolto, il giorno stesso, a Cerveteri.

