ACCADDE OGGI – Alessandro Pertini, il Presidente più amato dagli italiani

PUBBLICITA

Ultime News

Sarri vs Pisacane: le scelte decise per Lazio-Cagliari. Chi avrà indovinato la formazione vincente?

Pronti per Lazio-Cagliari! #ForzaLazio #SerieA I tifosi biancocelesti fremono...

Lazio, giochi di mercato: quel giocatore aspetta solo il via libera della dirigenza!

#Calciomercato #Lazio: Brian Madjo potrebbe essere il futuro biancoceleste....

Lazio, coreografia da brividi in arrivo: pronti a stupire e sferzare il Cagliari!

#Lazio #Olimpico #EmozioniBiancocelesti: Una notte per ricordare Vincenzo Paparelli...
Serie A — Dashboard
Classifica, prossimi e ultimi risultati, in un’unica card.
2025/26Live

Alessandro Pertini nacque a Stella, in prov. di Savona, il 25 settembre 1896. Si laurea in giurisprudenza e in scienze sociali. Ha preso parte alla prima guerra mondiale, poi intraprende la professione forense e, dopo la prima condanna a otto mesi di carcere per la sua attività politica, nel 1926 viene condannato a cinque anni di confino.

Sottrattosi alla cattura si rifugia a Milano e poi in Francia, a Parigi, dove chiede e ottiene asilo politico.

Potrebbe interessarti

Leggi di più suNon solo Lazio
Anche in Francia subisce due processi per la sua attività politica. Nel 1929 rientra in Italia dove viene di nuovo arrestato e processato dal tribunale speciale per la difesa dello Stato, che lo condanna a undici anni di reclusione. Dopo i primi sette viene assegnato per otto anni al confino: ha rifiutato di impetrare la grazia anche quando la domanda è stata firmata da sua madre. Ad agosto del 1943 torna libero ed entra a far parte del primo esecutivo del Partito socialista. Viene però catturato dalle SS, viene condannato a morte ma la sentenza non ha luogo. Nel 1944 evade dal carcere insieme a Giuseppe Saragat e raggiunge Milano per assumere la carica di segretario del Partito Socialista nei territori occupati dal Tedeschi e per poi dirigere la lotta partigiana. E’ stato insignito della Medaglia d’Oro.

Una volta terminata la lotta armata si dedica alla vita politica e al giornalismo. Viene eletto Segretario del Partito Socialista Italiano di unità proletaria nel 1945. E’ stato eletto Deputato all’Assemblea Costituente e, nel 1948, Senatore della Repubblica e presidente del relativo gruppo parlamentare. Dal 1946 al 1947 e dal 1949 al 1951 diviene direttore dell’Avanti, e sempre nel 1947 è anche direttore del quotidiano genovese Il Lavoro. E’ stato eletto Deputato al Parlamento nel 1953, 1958, 1963, 1968, 1972, 1976. Nel 1963 viene nominato Vice-Presidente della Camera dei Deputati, per divenirne Presidente nel 1968 e nel 1972. Dopo il fallimento della riunificazione tra P.S.I. e P.S.D.I rassegna le dimissioni, ma vengono respinte da tutti i gruppi parlamentari. L’8 luglio 1978 (al sedicesimo scrutinio con 832 voti su 995) viene eletto Presidente della Repubblica. Rassegna le dimissioni il 29 giugno 1985 e diventa Senatore a vita quale ex Presidente della Repubblica. E’ deceduto il 24 febbraio 1990.

Ultime Notizie
3 Novembre 2025 - 19:43 — Ultima alle 19:43