Ieri sera per la gioia di grandi e soprattutto bambini dopo otto anni il parco giochi dell’Eur a Roma è stato riaperto.Potrebbe interessarti
Niente acquisti, solo cessioni: la nuova realtà dei grandi club europei
Lazio, l’ultimo disperato salvataggio di Lotito: Sarri è la scialuppa di salvezza!
Chi è Wesley França? Il nuovo romanista ha un tatuaggio che sembra fatto apposta…
Lazio, affare lampo con l’Udinese: preso il nuovo talento albanese!
Ubicato nella zona sud della Capitale per poter tornare agli antichi fasti ha richiesto un investimento da 21 milioni di euro. Il bando, vinto da Cinecittà Entertaiment, è stato finalmente realizzato dopo più di due anni dall’inizio dei lavori. Ben sette ettari di area verde comprendenti 25 attrazioni, 4 laboratori didattici, 2 percorsi d’animazione, un asilo a ore e in più lezioni d’inglese. Presenti ancora gli originali del Brucomela, del Jumbo, della giostra dei cavalli e quella delle tazze, mentre per il resto tante novità: dal tunnel di bambù, al labirinto di piante olfattive fino alla maxi altalena e alla fattoria in stile mago di Oz. Il prossimo 5 novembre verrà aperto il villaggio di Babbo Natale, il 7 verrà allestito il Christmas Village con 50 chioschi con originali idee regalo e dal 17 la nuova pista di pattinaggio. Poi dal 9 gennaio per due mesi ci sarà la chiusura invernale, per poi riaprire in una nuova veste estiva con il laghetto trasformato in piscina per gli sport acquatici tra scivoli e corsi di nuoto. Il progetto se dovesse funzionare potrebbe essere replicato in altre città italiane. L’ingresso costerà per tutti 2.50 euro, il biglietto potrà essere acquistato online o alle casse e tra poco tempo anche tramite un’applicazione per smartphone. Ognuno avrà un braccialetto con le “lunalire”, le monete in vigore all’interno dello “stato” Luneur che si comprano alle casse o nelle quattro macchinette elettroniche in giro per il parco. Molte le attività giornaliere che, chi vorrà frequentarle, dovrà prenotare. Molti i punti ristoro: Mc Donald’s, ubicato appena fuori dal parco, la dolceria Giselda, pizzeria, la bakery Burbaca e la Casa Algida. A Roma sono presenti 300mila bambini tra i 0 e 10 anni, la speranza è di avere almeno 700mila ingressi all’anno.

