Sinisa Mihajlovic in campo per “Save the Children”

PUBBLICITA

Ultime News

Sarri sorprende: ecco chi torna in difesa per Lazio-Cagliari, ma Rovella e Castellanos restano a casa.

#VogliaDiVittoria #ForzaLazio: I biancocelesti pronti a sfidare il Cagliari...

Cagliari avvisato: la Lazio promette spettacolo! Ecco perché i biancocelesti fanno tremare i sardi in Serie A!

#LazioVsCagliari: È tempo di confermare la nostra supremazia! ...

Lazio-Cagliari: Sarri obbligato a vincere

Dopo il brutto pareggio in casa del Pisa nel...
Serie A — Dashboard
Classifica, prossimi e ultimi risultati, in un’unica card.
2025/26Live

Il tecnico del Torino Sinisa Mihajlovic ha scritto una lunga lettera alla Gazzetta dello Sport a sostegno di Save the Children, Questo il testo:

“La mia partita per i diritti dei bambini.

Potrebbe interessarti

Leggi di più suLazio News
Sono anni che seguo e apprezzo l’attività di Save the Children. Tutti conoscono la mia storia, le mie origini, tutti sanno che quando ero poco più che un ragazzo ho visto la guerra in faccia, che molti miei amici sono morti giovani. Il calcio mi ha aiutato a crescere, mi ha fatto diventare ricco e famoso e mi ha aiutato a formare la mia tribù, la mia numerosa famiglia, dove i bambini sono sempre stati il primo interesse mio e di mia moglie Arianna. Ora i nostri ragazzi sono cresciuti e sono abbastanza grandi per guardare oltre le mura della nostra famiglia e dei nostri amici fortunati. Anche per questo, per dare un esempio a loro, sto con Save the Children. Fino all’ultimo bambino, perché anche in Italia e non solo nelle zone riconosciute come le più depresse del pianeta, ci sono giovani vite che crescono in povertà. Bambini che non hanno un pasto garantito al giorno, che non hanno prospettive di crescita sociale. So bene che è difficile centrare l’obiettivo di Save the Children, ‘Fino all’ultimo bambino‘. Ma i sogni esistono e vanno vissuti e i sogni possono diventare realtà. Nello sport, ma non solo. Servono volontà, impegno, passione e un po’ di fortuna. Purtroppo ancora oggi la discriminante per un’infanzia serena è molto spesso il luogo di nascita, la differenza culturale e religiosa, in certi Paesi addirittura essere una bambina anziché un bimbo. Ecco: credo, voglio credere e voglio impegnarmi perché lo sport, il calcio, contribuiscano al riconoscimento universale dei diritti dei minori. Ora, subito: fino all’ultimo bambino“.

 

Ultime Notizie
2 Novembre 2025 - 19:44 — Ultima alle 19:44