Diritti tv, più soldi alla Federcalcio dalla vendita: ecco come saranno ripartiti e usati

Ultime News

Insigne snobba la Lazio: trattativa al tappeto, cosa nasconde?

#InsigneLazio: Un Sogno Azzurro in Bilico tra Passione e...

Lazio alza la posta: Rovella vale un patrimonio? Il prezzo che agita il calciomercato!

Clausola scaduta per Rovella: La Lazio blinda il suo...

Gregucci non le manda a dire: “Quel giocatore della Lazio è un gradino sopra gli altri. Ecco perché”

L'analisi di Gregucci sull'attacco della Lazio: Isaksen in evidenza...
PUBBLICITA

Novità sul fronte dei proventi derivanti dai diritti tv: un emendamento al decreto fiscale presente nell’ultima Legge di bilancio, approvato dalle Commissioni Bilancio e Finanze della Camera, ha infatti rimosso l’articolo della Legge Melandri 2008 secondo cui il 4% delle risorse derivate dalla vendita dei diritti sarebbe dovuto andare alle altre Federazioni, tra cui basket e pallavolo. In questo modo, viene eliminata la cosiddetta “Fondazione per la mutualità generale negli sport professionistici a squadre” e il contributo salirà al 10%, che sarà corrisposto alla Federcalcio, la quale, della somma complessiva di 1,2 miliardi, potrà dunque gestire ben 120 milioni. Tenendone un 1% per sé (mentre in precedenza non le spettava nulla), mentre, del restante 9%, il 6% dovrà girarlo alla Serie B, il 2% alla Lega Pro, l’1% alla LND.

Le risorse, come precisato nella nota che illustra il decreto, verranno utilizzate per lo “sviluppo dei settori giovanili” delle società, la “formazione e utilizzo” di calciatori convocabili per le nazionali, maschili e femminili, e anche per gli investimenti per gli impianti sportivi, per lo sviluppo dei Centri federali territoriali e delle attività giovanili in seno alla Figc.

Articolo pubblicato da Villani il giorno 9 Novembre 2016 11:55