Tutti con il naso all’insù per un evento astronomico imperdibile: la natura sta per offrirci uno spett
acolo incredibile che non sempre è possibile avere così a portata di mano (la prossima si verificherà tra 18 anni nel 2034).Potrebbe interessarti
Niente acquisti, solo cessioni: la nuova realtà dei grandi club europei
Lazio, l’ultimo disperato salvataggio di Lotito: Sarri è la scialuppa di salvezza!
Chi è Wesley França? Il nuovo romanista ha un tatuaggio che sembra fatto apposta…
Lazio, affare lampo con l’Udinese: preso il nuovo talento albanese!
IL FENOMENO – La Luna sarà vicinissima alla Terra. Piena e luminosa sarà la protagonista indiscussa del cielo. Il suo disco sarà il 12% più grande rispetto alla media e la sua vicinanza al nostro pianeta ci consentirà una panoramica fuori dal comune. Per osservare appieno il fenomeno occorrerà munirsi di opportune apparecchiature. Sarà comunque più luminosa del solito e questo sarà ben visibile soprattutto se si è a conoscenza del fenomeno. Anche se non si tratta di un termine scientifico, con l’espressione Superluna si intende la coincidenza del plenilunio con il momento di massimo avvicinamento alla Terra (perigeo). La super luna sarà così grande e luminosa perché quando sarà nella fase di plenilunio in contemporanea si troverà nel perigeo della sua orbita, ovvero ne punto più vicino al nostro pianeta, esattamente a 356.410 km da noi.


