Ecco come proteggere cani e gatti dai botti di fine anno

PUBBLICITA

Ultime News

Giannichedda avverte: «Sarri arma segreta della Lazio, ma servono nuovi acquisti per puntare alla vetta!»

#LazioDifensori #ForzaLazio #BiancocelestiUniti Un grande ex, Giuliano Giannichedda, parla della...

Sarri sorprende: ecco chi torna in difesa per Lazio-Cagliari, ma Rovella e Castellanos restano a casa.

#VogliaDiVittoria #ForzaLazio: I biancocelesti pronti a sfidare il Cagliari...
Serie A — Dashboard
Classifica, prossimi e ultimi risultati, in un’unica card.
2025/26Live

Come sappiamo, da diversi giorni ormai la Sindaca Virginia Raggi ha emesso un’ordinanza attraverso la quale “dal 29 Dicembre fino alla mezzanotte del 1° Gennaio (quindi l’ordinanza terminerà ufficialmente il 2 gennaio, ndr)” viene imposto il divieto assoluto di “usare materiale esplodente, fuochi artificiali, petardi, botti, razzi e altri simili artifici pirotecnici e in genere artifici contenenti miscele detonanti ed esplodenti”. Sappiamo anche però che purtroppo, come accade spesso in Italia, molti “simpaticoni” non rispetteranno l’ordinanza imposta e useranno fuochi d’artificio, botti e petardi come se niente fosse. Per chi ha degli animali ecco alcuni consigli utili che gli daranno un po’ più di protezione.

Qui di seguito troverete alcuni accorgimenti da approntare per proteggere cani e gatti:

Per i cani

  • Programmare in tempo le misure atte ad aiutare i cani ad affrontare il rumore dei botti chiedendo consiglio al vostro veterinario;
  • Predisporre un “rifugio” sicuro per il cane individuando una zona tranquilla della casa;
  • Abituare il proprio cane ad associare questo luogo ad uno spazio tranquillo, facendogli trovare, ad esempio, i propri giochi preferiti. Questa abitudine insegnerà al cane che quell’area è un luogo sicuro e piacevole dove potersi rifugiare nel caso in cui si dovesse sentire in pericolo.
  • È importante che il cane possa accedere al proprio “rifugio”, anche in vostra assenza;

Cosa fare durante i fuochi d’artificio o i botti:

  • Chiudere tutte le finestre in modo da oscurare al meglio le stanze, così da eliminare qualsiasi problema causato da bagliori improvvisi;
  • Non lasciare il cane da solo;
  • Dedicare più attenzione al vostro animale: giocate provando a coinvolgerlo, ma senza forzarlo;
  • Ignorare i rumori dei botti e i bagliori causati dai fuochi dimostrando la vostra tranquillità al cane.

Per i gatti

  • Assicurarsi che il gatto abbia almeno un luogo dove andare a ripararsi;
  • Fare attenzione che il gatto non esca da casa.

Per gli altri animali

  • Se il tuo animale vive all’esterno, coprire con una coperta, la gabbia o la voliera, così da proteggerlo dai bagliori dei fuochi e dai rumori forti;
  • Lasciare una piccola fessura per far circolare l’aria;
  • Mettere a disposizione luoghi protetti dove il vostro animale possa ripararsi.

Cosa fare se…

… hai un animale domestico “non convenzionale” (coniglio, cavia, furetto, criceto, pappagallo, canarino, tartaruga, camaleonte, ecc. ecc.) o hai bisogno di aiutare un animale selvatico terrorizzato e/o ferito? Rivolgiti al tuo veterinario.

Ultime Notizie
2 Novembre 2025 - 21:05 — Ultima alle 21:05