Tutti i “perchè” del tracollo della Coppa Italia. A quando la riforma?

PUBBLICITA

Ultime News

Lazio-Cagliari: Pisacane prova il colpaccio all’Olimpico! Il 3-5-2 isolano sfida le mosse di Sarri.

#ForzaLazio! Oggi sfida cruciale all'Olimpico contro il Cagliari. Riuscirà...

Un ritorno da avversario: il mister ex Lazio torna all’Olimpico contro Cagliari, pronto a svelare i suoi piani. Chi vincerà la sfida?

#LazioCagliari: Emozioni e Ricordi all'Olimpico! #ForzaLazio Un evento speciale...
Serie A — Dashboard
Classifica, prossimi e ultimi risultati, in un’unica card.
2025/26Live

Ieri è entrata nel vivo la Coppa Italia, o Tim Cup se preferite. Il trofeo nazionale che con il passare del tempo ha perso fascino e appeal, almeno fino alle semifinali quando si scontrano, nel 90% dei casi le big della Serie A. Ma a cosa è dovuto questo calo e questa perdita di interesse nei confronti della Coppa Italia? Il primo fattore è dato dalla “formula” intrapresa dalla Lega Calcio. Le big che giocano sempre in casa la partita secca; il tabellone con le teste di serie; la mancanza di “sorprese” in stile Vicenza negli anni 90. Un target monotono che non lascia spazio alle sorprese.

Ciò che si auspicava da anni era di avere una Coppa Italia in stile FA Cup: niente teste di serie, manifestazione aperta a tutte le squadre e sorteggio anche su chi deve disputare il match tra le mura amiche.

Potrebbe interessarti

Leggi di più suLazio News
Inoltre giocare il sabato o la domenica al posto del campionato e non in mezzo alla settimana di sera. Inoltre il calo della Coppa Italia è stato analizzato anche da KPMG che, in un confronto con le Coppe nazionali di Inghilterra, Germania, Francia e Spagna, ha posizionato all’ultimo posto la Tim Cup per totale spettatori e per riempimento degli stadi. Insomma, è ora di riformare questa Coppa Italia. Di seguito il grafico dei dati delle cinque coppe nazionali dei maggiori campionati europei:

Ultime Notizie
3 Novembre 2025 - 10:37 — Ultima alle 10:37