Marco Minniti, ministro dell’Interno, sulle colonne del Corriere dello Sport sottolinea la svolta che rappresenta l’appuntamento del 4 aprile: molto più che il pur importantissimo derby di ritorno Roma-Lazio. A quasi due anni dalla decisione di dividere la curva Nord e Sud (6 giugno 2015) molte cose sono cambiate.
Così Minniti sulla rimozione delle barriere in curva: “L’Olimpico liberato dalle barriere è uno spot straordinario non solo per Roma, ma per tutto il calcio italiano. È stato utile mettere le barriere. Bisognava dare un segnale molto forte. C’era il rischio che la situazione potesse sfuggire di mano, non solo a Roma. Oggi è diverso. La stretta ha funzionato. Si è rivelata giusta la scelta di fondo compiuta precedentemente di tenere la polizia fuori dagli stadi e puntare sugli steward. Quella è stata una svolta strategica. Poi, certo, abbiamo avuto dei picchi: e qui ha funzionato la stretta. Così a febbraio ci siamo visti con il ministro dello Sport Lotti, i dirigenti di Roma e Lazio, il capo della Polizia Gabrielli, e abbiamo individuato un percorso che martedì si completa”.
La risposta dei tifosi è arrivata subito.Potrebbe interessarti
Pioli a Firenze: fine della corsa per l’ex Lazio? Cosa bolle in pentola per i viola?
Lazio-Cagliari, i probabili 11: Sarri e Pisacane pronti alla battaglia all’Olimpico.
Lazio-Cagliari, Pisacane: “Vogliono fare bella figura anche senza i big. Ma il modulo è un rebus!”
Dia pronto a brillare: “Voglio più minuti e gol per spingere la Lazio alla vittoria!”

