Ivan Vargic, un nome che ai più suona veramente sconosciuto. Un nome che anche i più accaniti sostenitori biancocelesti fanno fatica a ricordare. Eppure lui è lì, sempre presente tra panchina e tribuna, puntuale agli allenamenti, in attesa di un’occasione che probabilmente non arriverà mai.
ESORDI E CRESCITA
Portiere classe ’88, cresciuto nella giovanili del Dakovo Croatia, Vargic fa il salto nei professionisti nel 2005, quando viene acquistato dall’Osijek, club della massima serie croata. Giovane e inesperto, fatica a trovare spazio con la nuova casacca, e viene spedito in seconda serie in prestito a farsi le ossa. Torna alla casa madre l’estate successiva, per essere immediatamente girato in prestito, stavolta addirittura in Finlandia. L’esperienza in Scandinavia termina con ben 0 presenze all’attivo e tanta nostalgia di casa. Tornato all’Osijek, vi rimane per ben 4 stagioni, con alterne fortune e uno score di 36 presenze.
RIJEKA
Il salto di qualità avviene con la maglia del Rijeka, in cui passa nel 2013. Dopo una stagione di ambientamento riesce a raggiungere i gradi di titolare. Grazie anche alle sue parate la squadra di Fiume si stabilizza nelle zone nobili della classifica, vincendo Coppa e Supercoppa di Croazia. Le gesta di Vargic non passano inosservate alla sua Nazionale e ad alcuni club europei che cominciano a seguirlo con attenzione.
LAZIO
Tra i tanti club interessanti spunta la Lazio, alla ricerca di un portiere affidabile a basso costo.Potrebbe interessarti
IL VETO DI PERUZZI
Se ne accorge subito Angelo Peruzzi, nuovo club manager della squadra biancoceleste. Vargic, su scelta proprio dell’ex numero 1 della Lazio, viene subito relegato al ruolo di terzo portiere. Nelle gerarchie dei capitolini a inizio stagione Marchetti è il primo portiere, Strakosha è preferito al croato come secondo. I suoi numeri parlano chiaro: 0 minuti e 0 presenze finora con la maglia della Lazio. Chiuso da Marchetti e Strakosha, e probabilmente anche dalle sue lacune tecniche. Sotto i consigli di Grigioni comunque il buon Ivan continua a lavorare, sperando che prima o poi arrivi anche il suo momento.
Ma la domanda sorge spontanea: era davvero necessario comprare un portiere di quasi 30 anni per lasciarlo a scaldare panchina e tribuna per l’intera stagione?
LEGGI ANCHE LA PARABOLA DI PATRIC>>>CLICCA QUI


