E sponsor fu. Dopo 13 anni di gestione lotitiana finalmente la Lazio ha il suo sponsor sulla maglietta.
In realtà trattasi di un ritorno dato che la Sèleco campeggiava sulla maglia bandiera nella stagione 1982-1983. Un accordo di un anno con opzione per il secondo da 4 mln di euro annui. Una cifra che permette alla Lazio di collocarsi al sesto posto nella classifica dei club coi maggiori ricavi dagli sponsor sulle maglie. Al primo posto? Difficile da crederci, ma è il Sassuolo che incassa 18 mln dalla Mapei. Facile capire il motivo, è il patron Squinzi che si auto-finanzia. Al secondo posto c’è la Juventus che dallo sponsor Jeep guadagna 17 mln. Infine sul gradino più basso del podio c’è il Milan e i suoi 14 mln annui ricavati dalla Fly Emirates. Storica la Pirelli sulla maglia dell’Inter che versa nelle casse del club nerazzurro 12 mln all’anno. Al quinto posto, prima della Lazio, c’è il Napoli, cui acqua Lete paga 9 mln per comparire sulla maglia azzurra.
GLI SPONSOR DELLA PREMIER LEAGUE E DELLA LIGA
Numeri importanti quelli dei top club della serie A, ma che diventano irrisori se confrontati con quelli dei campionati esteri.Potrebbe interessarti
Dia ko: l’attaccante senegalese fuori per il Cagliari, ecco cosa ha detto. La Lazio sorride?
<p><strong>Vecchi amici, nuovi rivali: gli ex romanisti pronti a dar battaglia alla Lazio nel match contro il Cagliari!</strong></p>
Lazio-Milan Primavera: Munoz gela i rossoneri, ma Scotti salva il pari. Altra occasione persa o segnale di crescita?
Pisacane sfida la Lazio: «Sono forti, ma noi non ci pieghiamo»
| SQUADRA | SPONSOR | VALORE* |
| Sassuolo | Mapei | 18 |
| Juventus | Jeep | 17 |
| Milan | Fly Emirates | 14 |
| Inter | Pirelli | 12 |
| Napoli | Lete | 9 |
| Lazio | Seleco | 4 |
| Fiorentina | Folletto | 3.5 |
| Torino | Suzuki | 2 |
*dati espressi in milioni di euro

