La Lazio si è aggiudicata per 3-1 il derby capitolino. Una gara senza storia se non fosse stato per degli sbagli pacchiani dell’arbitro Orsato. Errori che hanno rischiato di rovinare una festa biancoceleste meritata dal primo all’ultimo minuto. Per parlare della stracittadina è intervenuto sulle colonne del Corriere dello Sport il direttore Alessandro Vocalelli.
SULLA GARA
“La Roma è stata surclassata dalla Lazio. I biancocelesti hanno vinto due derby in uno. Un rigore negato sull’1-0 e uno inesistente contro sul finire del tempo. Dal possibile 2-0 all’1-1. La pazzesca serie di errori arbitrali non ha impedito a Inzaghi di andare a riprendersi ancora una partita che aveva perfettamente in testa, con l’impiego di un fenomenale Keita – incubo per Fazio – e la mossa a sorpresa di Lukaku al momento dell’indisposizione di Immobile. Uno svolgimento perfetto, un capolavoro, senza mai una esitazione”.
SULLA ROMA
“Esattamente il contrario di una Roma confusa.Potrebbe interessarti
Lazio-Cagliari, Pisacane: “Vogliono fare bella figura anche senza i big. Ma il modulo è un rebus!”
Dia pronto a brillare: “Voglio più minuti e gol per spingere la Lazio alla vittoria!”
Lazio-Cagliari: Sarri alla riscossa davanti a 40 mila tifosi. Echi di Felipe Anderson, 2016. Momento di riscatto!
Sarri si reinventa psicologo: la Lazio ha bisogno di questa spinta mentale per tornare a volare! Momento critico, serve reazione!
SU SPALLETTI
“Tra mille cose in libertà, Spalletti ci ha fatto sapere di amare tanto la Roma (non abbastanza però per rinnovare il contratto quando le cose andavano discretamente e cantavano le sirene) e di essere tornato anche per suo figlio, grandissimo tifoso giallorosso. Ecco: dall’eliminazione in Champions, a quella in Europa League, dai cocenti derby di Coppa Italia fino a questa amarezza di campionato che Garcia in due anni e mezzo non aveva mai conosciuto, chieda a lui, a suo figlio – non ai cattivi cronisti di Trigoria – se reputa soddisfacente il bilancio della Roma e l’operato del suo allenatore. E si fidi, almeno in famiglia: non c’è nessun complotto”.


