Il rapporto dell’Osservatorio sulle manifestazioni sportive ha analizzato la violenza negli stadi in Serie A e non solo.
Il rapporto concernente la violenza negli stadi ha messo in luce che, rispetto alla passata stagione, le partite con feriti sono passate da 8 a 20. Le persone arrestate aumentate da 3 a 15 e quelle denunciate da 80 a 215. L’unico segnale positivo è l’aumento dei biglietti staccati. Le tifoserie più agitate sono quelle di Lazio e Napoli.
La serie B, invece, migliora su tutti i fronti: calo degli incontri con feriti (da 6 a 4), degli arrestati (da 10 a 5) e dei denunciati (da 181 a 58).
La stagione attuale annovera meno incontri: 923 rispetto a 990. Nelle partite di serie A aumentano i feriti sia tra i civili che tra le forze dell’ordine e gli steward. In questo caso si passa rispettivamente da 9 a 21, da 2 a 9 e da 1 a 2. Nella serie B le stesse voci fanno invece registrare un calo: non ci sono feriti tra i civili (erano 2 nel 2016-2017) e tra le forze dell’ordine i feriti scendono da 7 a 4. Quest’anno uno steward è rimasto ferito, a differenza dello scorso anno dove nessuna pettorina gialla aveva subito danni.
Quanto alla Lega Pro, i dati si confermano in linea con quelli della scorsa stagione, fatta eccezione per le persone denunciate che quasi raddoppiano: da 82 salgono a 158.
TIFOSERIE “BOCCIATE”
A essere protagonisti di “comportamenti improntati all’illegalità”, oltre agli accaniti supporter di Lazio e Napoli (9 “casi” a testa), sono quelle di Foggia (5 episodi), Inter (5), Pisa (4), Siracusa (4), Benevento (3) e Roma (3).Potrebbe interessarti
Lazio, Dia in panne: futuro appeso a un filo? L’attaccante sotto esame nel calciomercato!
Daghim in arrivo? Lazio in fermento: serve solo una firma e poi si vola!
Calciomercato Lazio: arriva un giovane talento, la musica cambia! Biancocelesti pronti a sorprendere tutti.
Mercato Lazio: Insigne temporeggia per gennaio. Rivoluzione in arrivo? Ecco le ultime voci delle trattative.
L’Osservatorio fa inoltre notare che manca “una vera collaborazione nella tutela dei profili legati alla sicurezza, fondamentale per compiere l’auspicato salto di qualità culturale”.
SEGUICI SU TWITTER>>>CLICCA QUI
DI FRANCESCO SULLA CORSA CHAMPIONS>>>CLICCA QUI



