Sinisa Mihajlovic si racconta in una lunga intervista parlando di alcune cose, anche private
Mihajlovic si racconta alle frequenze di Radio Italia Anni ’60
Inizi – “Giocare in Italia è sempre stato uno dei miei sogni e a Roma mi sono trovato benissimo sin da subito: mi sono reso conto di quanto fosse bella solo quando sono andato via. Saprei ancora battere le punizioni e non dimentico che detengo ancora tre record. A sei anni ho cominciato a giocare nel mio Paese, ma sempre nella mia scuola. Rispetto a quelle italiane, le scuole dell’Est Europa danno molto spazio allo sport: lo vedi anche adesso, un giocatore di quelle parti difficilmente è tecnicamente scarso”.
Presente e passato – “C’è molta differenza tra il passato e il presente, ora c’è una cosa che mi spiace molto. I giovani stanno spesso a casa seduti mentre ai miei tempi stavamo sempre per strada. La mia prima partita che ho giocato per la Nazionale croata l’ho giocata con delle scarpe da rugby prestatemi da un mio amico, gli ho tagliato i tacchetti per averne sei: questo per far capire come ho vissuto e iniziato, rispetto a quello che vivono i ragazzi di oggi”.
LA GUERRA
“Quando guardo i miei figli penso a quante cose per loro ora sono normali, a differenza di quanto non lo fossero per me.Potrebbe interessarti
Calciomercato Lazio: arriva un giovane talento, la musica cambia! Biancocelesti pronti a sorprendere tutti.
Mercato Lazio: Insigne temporeggia per gennaio. Rivoluzione in arrivo? Ecco le ultime voci delle trattative.
Lazio pronta a sfidare il Cagliari: Pisacane all’ultima spiaggia? Ultime novità dal ritiro sardo!
Sarri e la sua Lazio: a un passo dal record di Baroni, i biancocelesti alzano il muro!
DA PAPà
“Penso di essere cambiato nel tempo, ma in meglio: essere una persona schietta può essere un pregio come un difetto, a seconda della persona con cui ti relazioni. Ma non riesco a trattare male nessuno, penso sempre a quello che una persona è e non ha quello che ha. Mi sono tolto le mie soddisfazioni, riuscendo a fare tutto quello che ho fatto e questo mi ha permesso di stare bene. Con i miei figli non sono sempre molto bravo, ma so dirgli anche qualche no. Io ho capito sulla mia pelle cosa volesse dire per i miei genitori dirmi di sì o di no alle cose che ho vissuto. Sono poi una persona che sta poco a casa, quindi quando li vedo non riesco a fare troppo il cattivo. Ma resto un padre favorevole alle regole, ma il trascorrere poco tempo a casa mi blocca”.
Passione per il pugilato – “La passione per il pugilato deriva dal fatto che ho la passione per gli sport da contatto: mi piacerebbe vedere nelle partite due tre minuti in cui i giocatori possano darsele di brutto. Penso al vecchio calcio fiorentino, che è molto bello. L’allenamento del pugilato è molto più duro di quello di un calciatore”.

