NEMI Chiuso il ponte sulla via Nemorense: ecco le conseguenze per la città

PUBBLICITA

Ultime News

Vecino scalpita: sarà lui la carta vincente per il centrocampo biancoceleste contro il Cagliari? Stuzzicante chance per il nostro guerriero!

#LazioPassione #MondayNight #ForzaVecino Con il Monday Night che si avvicina,...

Sarri regala solidità: la difesa Lazio vola in Europa, solo una big ci supera!

#LazioInespugnabile #DifesaDiFerro #ForzaAquilotti La Lazio è tornata a ruggire con...

Le prime mosse di Spalletti: ecco le scelte bianconere per sfidare la Cremonese in Serie A!

#CremoneseJuve: Ecco le formazioni ufficiali! La decima giornata di...
Serie A — Dashboard
Classifica, prossimi e ultimi risultati, in un’unica card.
2025/26Live

NEMI Chiuso il ponte sulla via Nemorense. E le conseguenze per la città sono disastrose…

NEMI Chiuso il ponte sulla via Nemorense. Un provvedimento che ha praticamente isolato la cittadina dei Castelli Romani, limitandovi l’accesso. Per motivi di sicurezza, infatti, la Città Metropolitana ha chiuso al traffico di veicoli e pedoni, oltre al ponte, anche i viadotti e Via Riccardo De Sanctis.

Il provvedimento è giunto a seguito della rilevazione sul ponte, già usurato strutturalmente, di problemi di staticità. A tal proposito, l’amministrazione comunale – si legge in una nota stampa – “si sta adoperando per trovare una mediazione“, dal momento che parte della città è tagliata fuori dai collegamenti stradali e per raggiungerla bisogna scendere, attraverso all’Appia, fino alla vicina Genzano.

Particolarmente critico sulla decisione il consigliere PD della Città Metropolitana, Massimiliano Borelli: “I problemi strutturali non si risolvono con le bacchette magiche o interventi a pioggia, ma con la programmazione.

Potrebbe interessarti

Leggi di più suCronaca
Per fare questo serve un Governo Metropolitano che faccia le proposte e coinvolga il Consiglio nelle scelte. I 5 stelle sono in vacanza perenne, il Consigliere delegato DeVito non pervenuto. Sono quindi chiare le responsabilità politiche di chi, da oltre due anni, siede virtualmente a Palazzo Valentini. Nel frattempo i dirigenti, che si sentono lasciati soli da una politica urlatrice, che scarica su di loro tutte le responsabilità, fanno il loro dovere. Il rischio è che casi come Nemi, complice il cambiamento climatico, diventino decine. Il bando delle periferie, che metteva dei finanziamenti, è congelato. Altri 11 milioni di euro sul versante costiero persi nei meandri capitolini. E intere comunità, restano isolate“, le parole sul suo profilo Facebook.

LEGGI ANCHE I LAVORI AL X MUNICIPIO

SEGUICI ANCHE SU FACEBOOK

 

La Cronaca di Roma @ 2018

Ultime Notizie
1 Novembre 2025 - 21:12 — Ultima alle 21:12