Michel Platini in manette in Francia

PUBBLICITA

Ultime News

Lazio, Boulaye Dia delude ancora: il CDS ci va giù pesante

Tra le tante note negative della Lazio nel match...

Pisa Lazio, Sarri: “Tifosi? Scelta vergognosa…”

Maurizio Sarri, allenatore della Lazio, ha parlato ai microfoni...

Mercato Lazio: Mandas ai saluti già a gennaio? Dubbi e scenari sul futuro del portiere biancoceleste!

#CalciomercatoLazio: Mandas potrebbe partire! Il Panathinaikos lo vuole...
Serie A — Dashboard
Classifica, prossimi e ultimi risultati, in un’unica card.
2025/26Live

L’ex presidente dell’UEFA Michel Platini in manette in Francia.

Michel Platini in manette in Francia.

Potrebbe interessarti

Leggi di più suLazio News
“L’ex presidente dell’Uefa – scrive Mediapart – è stato arrestato e si trova in stato di fermo presso la caserma della polizia giudiziaria di Nanterre”. Deve rispondere di corruzione in relazione alla scelta del Qatar quale sede dei prossimi mondiali di calcio.

Al centro dell’inchiesta che ha portato al fermo una cena all’Eliseo organizzata da Nicolas Sarkozy nel 2010, nove mesi prima dell’assegnazione dei Mondiali di calcio al Qatar. L’ex presidente dell’Uefa e vicepresidente Fifa al momento sotto interrogatorio dai magistrati del Parquet national financier (Pnf), la procura anti-corruzione con sede a Nanterre, a nord di Parigi. Insieme a lui Claude Guéant, all’epoca segreterario generale dell’Eliseo. Entrambi erano presenti all’ormai famosa serata del 23 novembre 2010 in cui sarebbero state negoziate con l’emiro del Qatar Tamim ben Hamad al Thani le condizioni per dare il via libera all’assegnazione del Mondiali del 2022. Via libera poi arrivato qualche giorno dopo, con il voto della Fifa il 2 dicembre 2010. Nella cena all’Eliseo ci sarebbe stato un vero e proprio baratto, in cui i francesi richiedevano al Qatar di acquistare Psg, di aumentare la loro partecipazione nel gruppo Lagardère e di creare un nuovo canale sportivo, BeIn Sports. Tutte richieste poi puntualmente realizzate. Tra le accuse, “corruzione privata“, “associazione a delinquere”, “traffico di influenze e ricettazione di traffico di influenze”. Non si esclude quindi che nell’indagine, a cui partecipano anche magistrati svizzeri e americani, si aprano altri fronti, che allarghino il tutto ad altri responsabili politici e sportivi.

SEGUICI ANCHE SU TWITTER

Ultime Notizie
31 Ottobre 2025 - 13:56 — Ultima alle 13:56