LA NOSTRA STORIA – Sante Ancherani: uno dei padri della Lazio

PUBBLICITA

Ultime News

Lazio brilla: l’opinionista ci riprova, ma noi rispondiamo sul campo!

#ForzaLazio Crescita evidente: questa squadra sta spiccando il volo!...

Troppi guai in casa Lazio: tra Nazionali e acciacchi, mister Sarri costretto agli straordinari per rimettere in piedi la squadra!

#LazioNews #ForzaLazio Infortuni biancocelesti: la pausa nazionali diventa cruciale...

Sarri testardo, ma finalmente apre gli occhi: la Lazio non cambia e i risultati parlano chiaro.

#ForzaLazio #CommentiBiancocelesti 'Sarri è un testone, meno male che ha...
Serie A — Dashboard
Classifica, prossimi e ultimi risultati, in un’unica card.
2025/26Live

Il 6 settembre 1882 a Cotignola, in prov. di Ravenna, nasceva Sante Ancherani, centrattacco della Lazio. E’ colui che nel 1901 si fece promotore e pioniere del calcio a Roma dopo che Bruto Seghettini arrivò nella capitale con un pallone di cuoio.

UN MAESTRO PER I COMPAGNI

Fu proprio Ancherani, formidabile corridore, a insegnare ai suoi compagni il gioco del calcio. Inoltre si aggiornava continuamente sulle tecniche provenienti da Inghilterra e Scozia e pensava a fornire l’equipaggiamento. E’ stato allenatore, capitano e centrattacco biancoceleste. Sua, il 15 maggio 1904 a Piazza d’Armi, la firma su quello che viene considerato il primo match ufficiale della storia biancoceleste. Il derby con la Virtus Roma (il primo della storia, organizzato da lui stesso), vinto 3-0 grazie proprio a una sua tripletta. Fu lui a far conoscere in tutta Italia il nome della Lazio grazie anche all’impresa del 1908 e le tre partite vinte in un giorno solo contro Lucca (3-0), Pisa (4-0) e Livorno (1-0).

IL RITIRO

Smise di giocare per dedicarsi alla carriera da musicista a tempo pieno.

Potrebbe interessarti

Leggi di più suLazio News
Venne anche eletto direttore sportivo della Lazio. Poi partì per la Prima Guerra Mondiale per ritornare nel 1918 e aprire un’attività di vendita di palloni, divise e tutto ciò che serviva per giocare al calcio. Ancherani rimase sempre affezionato alla sua Lazio e fino al 9 settembre 1971, data della sua morte, non saltò mai una partita.

LASCIA UN LIKE ALLA NOSTRA PAGINA FACEBOOK

DIVENTA UN NOSTRO FOLLOWER SU TWITTER

Ultime Notizie
5 Novembre 2025 - 00:20 — Ultima alle 00:20