LA NOSTRA STORIA Il difensore biancoceleste Diego Zanetti

PUBBLICITA

Ultime News

Lazio, Dia in panne: futuro appeso a un filo? L’attaccante sotto esame nel calciomercato!

#CalciomercatoLazio: Dubbi su Dia! L'attacco biancoceleste in cerca di...

Daghim in arrivo? Lazio in fermento: serve solo una firma e poi si vola!

#CalciomercatoLazio: Adam Daghim potrebbe essere il colpo dell'estate! ...

Calciomercato Lazio: arriva un giovane talento, la musica cambia! Biancocelesti pronti a sorprendere tutti.

#CalciomercatoLazio: In arrivo giovani promesse, ma serve esperienza subito!...
Serie A — Dashboard
Classifica, prossimi e ultimi risultati, in un’unica card.
2025/26Live

LA NOSTRA STORIA Diego Zanetti nasce a Invorio Inferiore (NO) il 22 gennaio 1939.

Potrebbe interessarti

Leggi di più suFocus
Inizia a giocare come centrocampista nelle giovanili del Gozzano. Un osservatore del Novara lo nota in un torneo giovanile e ne consiglia l’acquisto.

Nel 1957/58 Diego Zanetti arriva a Novara. Fa il suo esordio in serie B l’anno dopo. Nel campionato 1960/61 viene spostato in difesa. Alla fine della stagione la squadra viene retrocessa in serie C per un mai chiarito illecito denunciato da un giocatore della Sambenedettese e la società decide di vendere i suoi elementi migliori. Nel 1961 la Lazio lo acquista cedendo in cambio alla società piemontese Egidio Fumagalli e Clemente Mattei. Diventa titolare inamovibile. Nel 1962/63 è uno dei protagonisti della promozione in serie A. A causa di seri infortuni nel campionato 1966/67 gioca solo diciassette gare e la squadra biancoceleste retrocede di nuovo in serie B.

Nella stagione 1967/68 vince il Campionato De Martino. Resta alla Lazio fino alla stagione 1968/69. Torneo in cui contribuisce al ritorno della Lazio in serie A. A fine campionato non viene confermato ed è ceduto al Vicenza dove resta per due stagioni. Ancora piuttosto giovane abbandona il calcio professionistico e torna in Piemonte. All’inizio svolge il ruolo di allenatore-giocatore in 4^ serie con il Borgomanero. Poi allena ma sempre squadre di categoria inferiore tra cui la Juve Domo, l’Omegna e l’Arona in serie C. Gestisce un bar-tabacchi a Novara. Molto benvoluto dai compagni ha lasciato un ricordo positivo tra i tifosi biancocelesti che lo hanno visto giocare.

SEGUICI ANCHE SU TWITTER

Ultime Notizie
2 Novembre 2025 - 00:11 — Ultima alle 00:11