Multati ex calciatori di Roma e Lazio a Ostia: cosa è successo

Ultime News

Pedro compie 38: l’attaccante della Lazio sfida l’età, auguri dalla Serie A!

Pedro spegne 38 candeline: un compleanno da leggenda...

Lazio Women scatenate: calendario amichevoli ufficiali per le biancocelesti in forma!

Scopri il programma esclusivo delle amichevoli della Lazio Women!...

Lazio beffata: ex obiettivo sfuggito ora corteggia un’altra squadra di Serie A, chi è?

Bologna a caccia di un talento scozzese per il...
PUBBLICITA



Multati ex calciatori di Roma e Lazio a Ostia: cosa è successo durante un evento benefico

Domenica scorsa, all’esterno del centro sportivo della famiglia Totti a Ostia Antica, alcuni ex calciatori di Lazio e Roma sono stati multati dalla polizia locale del Decimo Mare per divieto di sosta.

L’episodio ha coinvolto diverse vecchie glorie delle due squadre capitolone, tra cui El Pek (David Pizarro), Alessandro Romano, Diego Perotti e Davide Moscardelli, che avevano partecipato all’evento sportivo “Diamo un calcio al cancro” a favore dell’Airc. Questo evento era organizzato dalla Totti Soccer School in collaborazione con l’organizzazione Asd Solo Sport.

L’evento includeva un quadrangolare a cui hanno partecipato ex calciatori di Roma e Lazio, il Cynthia 1920, la nazionale di calcio sosia e la nazionale italiana pugili, con la partecipazione di comici di Zelig, Colorado e Made in Sud. Tutto ciò era pensato per sostenere la ricerca sul cancro.

Tuttavia, al termine dell’evento, alcuni partecipanti hanno trovato multe sul parabrezza delle loro auto per divieto di sosta sul marciapiede, suscitando insoddisfazione e rabbia. L’organizzatore dell’evento, Paolo Pasquali, ha reso pubblica la questione sui social media, spiegando che il parcheggio principale del circolo era irraggiungibile a causa di lavori in corso. Questo ha costretto i partecipanti a posteggiare davanti all’ingresso secondario, generando il disagio dei residenti e portando al coinvolgimento degli agenti urbani.

La situazione è stata complicata dalla chiusura di un tratto di strada, che ha reso difficile trovare alternative valide per il parcheggio. I parcheggi “selvaggi” hanno contribuito a creare ulteriori problemi, sebbene non abbiano intralciato la circolazione stradale. La mancanza di comunicazione da parte degli organizzatori rispetto all’evento ha portato a una serie di multe emesse agli automobilisti presenti.

La situazione, quindi, ha causato una serie di disagi e malumori, evidenziando la necessità di una migliore gestione degli eventi e delle relative questioni logistiche.

Fonte

Articolo pubblicato da Villani il giorno 12 Dicembre 2023 17:47