Superlega in tv, l’annuncio che potrebbe far felici milioni di tifosi

PUBBLICITA

Ultime News

Nuno Tavares, un anno di digiuno assist: l’ultimo contro il Como, 31 ottobre 2024. Dove sono finiti i suoi passaggi vincenti?

#LazioFever: Nuno Tavares e quella maledetta astinenza #ForzaLazio #SpeziaLazio È...

Simeone sfida Almeyda: nostalgia biancoceleste prima del match!

#SimeoneVsAlmeyda: Una sfida storica tra due leggende della Lazio!...

«Spinozzi: Amato alla Lazio perché non mi piego! Nel ’84 annullai Rossi, fresco di tripletta al Messico…»

#SpinozziRacconta: Ricordi di una carriera tra i colori biancocelesti Arcadio...
Serie A — Dashboard
Classifica, prossimi e ultimi risultati, in un’unica card.
2025/26Live

La Superlega bis: un nuovo formato con 64 club e gare in streaming gratuite

Il mirino dei separatisti non è puntato sui campionati nazionali, ma sulla Champions League e sulla gestione delle risorse economiche adottata dall’UEFA. I club, protagonisti del gioco, si sentono sempre più a disagio riguardo alla fetta di ricavi e agli oneri finanziari che devono sostenere. La struttura della nuova Superlega prevede la partecipazione di 64 squadre suddivise in tre leghe, con meccanismi di promozione e retrocessione. Questo nuovo format offre anche la possibilità di guardare le partite in streaming gratuitamente.

Il nuovo sistema prevede 16 club ciascuno per i primi due livelli, la Star League e la Gold League, mentre il terzo livello, la Blue League, conterà ben 32 club. Tale sistema elimina la necessità degli incontri tra squadre di differenti leghe e promuove la meritocrazia, una caratteristica trascurata nel tentativo precedente di creare la Superlega. Nella futura Superlega, i membri permanenti scompariranno e la dislocazione ai vari piani della competizione sarà inizialmente determinata dai risultati delle ultime stagioni, tramite un nuovo sistema di calcolo/ranking ancora tutto da definire.

La Superlega promette di non azzerare il fair play finanziario, ma di rinnovarlo.

Potrebbe interessarti

Leggi di più suNews
Inoltre, è previsto che le squadre femminili partecipino al torneo con due leghe e 32 squadre, con gli stessi meccanismi di promozione e retrocessione per non perdere la dimensione meritocratica del gioco.

Questi cambiamenti, che secondo alcuni dovrebbero partire dal 2025-26, mostrano come la Superlega stia cercando di rinnovare e adattarsi alle esigenze dei club partecipanti. Questi cambiamenti, tuttavia, sono stati accolti con reazioni miste da parte dei fan e degli osservatori del calcio.

Fonte

Ultime Notizie
1 Novembre 2025 - 00:14 — Ultima alle 00:14