L’amministratore delegato di A22 Sports Management, Bernd Reichart, ha rilasciato un’intervista al Mundo Deportivo in cui spiega le relazioni dei club con la Superlega e la volontà di partire quanto prima con questo nuovo progetto calcistico. Dopo la sentenza della Corte di Giustizia Europea che ha rilevato un abuso di potere da parte della UEFA e della FIFA, l’idea di formare una competizione parallela con regole diverse nella governance ha preso vigore. Reichart ha spiegato che la Superlega può restituire ai club il governo del patrimonio che generano senza indebolire i campionati nazionali. La Superlega sarà formata da 64 club e divisa in tre leghe: Star, Gold e Blue.
Reichart ha rilasciato diverse interviste per chiarire alcune situazioni in merito alla Super League e al progetto calcistico.Potrebbe interessarti
Pioli a Firenze: fine della corsa per l’ex Lazio? Cosa bolle in pentola per i viola?
Lazio-Cagliari, i probabili 11: Sarri e Pisacane pronti alla battaglia all’Olimpico.
Lazio-Cagliari, Pisacane: “Vogliono fare bella figura anche senza i big. Ma il modulo è un rebus!”
Dia pronto a brillare: “Voglio più minuti e gol per spingere la Lazio alla vittoria!”
Si era parlato già di una possibile partenza nel 2025-2026 ma l’amministratore delegato di A22 Sports Management ha evitato la domanda non fissando date o periodi per la partenza della Superlega ma c’è l’intenzione di partire quanto prima: “In questo momento non stiamo azzardando date. Vogliamo fare le cose bene. Condividiamo proposte e visioni con i tifosi: il miglior calcio d’Europa, con partite più attraenti della vecchia e della nuova Champions League, e anche gratis. È una proposta importante e vogliamo fare le cose bene. Abbiamo l’ambizione di iniziare il prima possibile, ma senza speculare sulle date”.
La Superlega sarà composta da 64 club divisi in tre leghe: Star, Gold e Blue. Ogni lega avrà un numero di squadre e gironi diversi. Le partite si svolgeranno da settembre ad aprile e la fase a eliminazione diretta inizierà dai quarti di finale, con la partecipazione di 16 squadre. La partecipazione sarà basata sul merito e sui risultati sportivi, con promozioni e retrocessioni.
Fonte



